Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori
Imposte dirette
10 Dicembre 2024
Nuove regole per la determinazione del reddito da lavoro autonomo
di Marco Nessi
Imposte dirette
09 Dicembre 2024
Novità nel riporto delle perdite fiscali nel reddito d’impresa
L’art. 15 del decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri in data 3.12.2024 prevede modifiche sostanziali alle modalità di riporto delle perdite fiscali in regime d’impresa.
di Marco Nessi
Società e contratti
06 Dicembre 2024
Nuove aliquote per le società di comodo
Il decreto di riforma di Irpef e Ires ha modificato la disciplina delle società non operative, modificando le aliquote da applicare ad alcune categorie di beni nel calcolo dei ricavi presunti e del reddito minimo presunto.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
04 Dicembre 2024
Bonus 4.0: chiarito il momento di effettuazione dell’investimento
Gli investimenti 4.0 realizzati nel 2022 da soggetti con esercizio, di durata superiore a 12 mesi, chiuso a fine 2023 devono essere riportati nel modello Redditi 2024, con la percentuale del 40% prevista dall’art. 1, c. 1057 L. 178/2020 (Ag. Entrate, interpello 2.12.2024, n. 239).
di Marco Nessi
IVA
03 Dicembre 2024
Ammesso il rimborso Iva per l’accollo del debito commerciale
La risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello 29.11.2024, n. 235.
di Marco Nessi
IVA
02 Dicembre 2024
Esclusa dal gruppo Iva la controllata senza vincolo organizzativo
L’insussistenza del vincolo organizzativo, stabilita nell’accordo sulle modalità di liquidazione delle società appartenenti a un gruppo, porta alla non inclusione, nel perimetro del nuovo gruppo Iva, anche delle società non in liquidazione (Ag. Entrate interpello 26.11.2024, n. 228).
di Marco Nessi
Imposte dirette
29 Novembre 2024
Veicoli in uso promiscuo ai dipendenti: cosa cambia dal 1.01.2025
di Marco Nessi
Imposte dirette
28 Novembre 2024
Chiarita la tassazione degli incentivi corrisposti dopo la maturazione
È possibile applicare il regime di tassazione separata alle retribuzioni aggiuntive anche se corrisposte in un periodo d’imposta successivo a quello di effettiva maturazione, sempre che il ritardo sia dovuto al sopraggiungere di una causa giuridica (Ag. Entrate, interpello n. 227/2024).
di Marco Nessi
Diritto privato, commerciale e amministrativo
27 Novembre 2024
Bancarotta e sottrazione fraudolenta: possibile “ne bis in idem”
di Marco Nessi
Imposte dirette
26 Novembre 2024
Costituzione del diritto di superficie sempre tassato dal 2024
Non sono tassati i corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo acquisito per successione, percepiti nel 2023: viceversa quelli incassati nel 2024 per effetto dell'avveramento della condizione sospensiva inserita nel contratto costituiscono redditi diversi.
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
25 Novembre 2024
Imposta di registro al 3% sul risarcimento danni da scrittura privata
Gli importi corrisposti a titolo di risarcimento, dovuti in seguito a inadempimento o irregolarità nell’osservanza di obblighi contrattuali, sono esclusi dal campo di applicazione dell'Iva e soggetti all’imposta di registro del 3% (Ag. Entrate interpello 18.11.2024, n. 223).
di Marco Nessi
Imposte dirette
21 Novembre 2024
Differenze di cambio: eliminato il divario civilistico-fiscale
L’art. 9 dello schema di decreto Irpef-Ires introduce in ambito Ires una significativa semplificazione operativa per i soggetti solari già per il periodo d’imposta 2024. Infatti, è prevista l’eliminazione dell’attuale irrilevanza fiscale delle differenze di cambio.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
20 Novembre 2024
Operazioni straordinarie: crediti edilizi in F24 senza comunicazione
Con il principio di diritto 15.11.2024, n. 4 l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sull'utilizzo in compensazione, in caso di operazioni straordinarie, dei crediti fiscali presenti nel Cassetto fiscale delle società scisse/incorporate, ai sensi degli artt. 172 e 173 del Tuir.
di Marco Nessi
Imposte dirette
19 Novembre 2024
Sopravvenienze attive e Codice della crisi d’impresa
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 13.11.2024, n. 222, ha chiarito che le sopravvenienze attive sono detassate anche nelle procedure previste dal Codice della crisi.
di Marco Nessi
Imposte dirette
18 Novembre 2024
Realizzo controllato per le azioni in regime di risparmio amministrato
Possibilità espressa dall’Agenzia delle Entrate, DRE Lombardia, nella risposta all’interpello 14.05.2024, n. 904-204/2024.
di Marco Nessi
Società e contratti
15 Novembre 2024
Non abusivo l’acquisto di azioni proprie con la scissione asimmetrica
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 5.11.2024, n. 217, ha chiarito che l'operazione di acquisto di azioni proprie non comporta il conseguimento di alcun vantaggio fiscale indebito.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
14 Novembre 2024
Autotutela: presentazione dell’istanza e svolgimento dell’istruttoria
Nella circolare n. 21/E/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sull’evoluzione dell’istituto di autotutela e illustrato le modalità di presentazione dell'istanza, lo svolgimento dell’istruttoria, l’adozione del provvedimento e la responsabilità dei funzionari.
di Marco Nessi
Immobiliare
13 Novembre 2024
Imposta di registro 3% su atto che sana il contratto di compravendita
Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 31.10.2024, n. 214.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
12 Novembre 2024
Autotutela, chiarite le modalità e gli effetti
Nella circolare n. 21/E/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sull’evoluzione dell’istituto di autotutela e illustrato le modalità di presentazione, lo svolgimento dell’istruttoria, l’adozione del provvedimento e la responsabilità dei funzionari.
di Marco Nessi
Imposte dirette
11 Novembre 2024
Chiariti i criteri per determinare la residenza fiscale delle società
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito i nuovi requisiti da soddisfare per individuare la residenza fiscale delle società introdotti dal D.Lgs. 209/2023.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
09 Novembre 2024
È truffa aggravata il credito d’imposta con lavori non eseguiti
Il riconoscimento del credito di imposta per lavori mai eseguiti e documentati da fatture false integra il grave reato di truffa aggravata. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, sez. III penale, nella sentenza 30.10.2024, n. 40015.
di Marco Nessi
Imposte dirette
08 Novembre 2024
Nuova residenza fiscale delle persone fisiche: arrivano i chiarimenti
di Marco Nessi
Società e contratti
07 Novembre 2024
Non abusivi i conferimenti plurimi in regime di realizzo controllato
Secondo l’Agenzia delle Entrate, non sono abusivi i conferimenti effettuati in serie per sfruttare il regime del realizzo controllato. Ugualmente, non è sindacabile il momento in cui il socio decide di effettuare l’operazione di conferimento.
di Marco Nessi
Tributi locali
06 Novembre 2024
Legittimità dell’Imu indeducibile dall’Irap
La Corte costituzionale è tornata sulla questione dell’indeducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali dall’Irap ribadendo i principi espressi nella sentenza n. 21/2024.
di Marco Nessi