Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori
Altre imposte indirette e altri tributi
24 Aprile 2025
Successioni e donazioni: verso l’uniformità dopo la riforma
Nella circolare 16.04.2025, n. 3/E, l’Agenzia delle Entrate ha completato il quadro attuativo della riforma delle imposte indirette diverse dall’Iva, ponendo l’accento sulle novità che sono intervenute in materia di successioni e donazioni a seguito dell’adozione del D.Lgs. 139/2024.
di Marco Nessi
Imposte dirette
23 Aprile 2025
Patto di non concorrenza e potestà impositiva: conta la residenza
Il corrispettivo per un patto di non concorrenza, non legato ad attività lavorativa pregressa e volto a tutelare l’impresa, è tassabile solo nello Stato di residenza del percettore. Lo chiarisce l’Agenzia nella risposta 17.04.2025, n. 111.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Aprile 2025
Cassazione: mancata compensazione può essere distrazione fraudolenta
Se esistono i presupposti per la compensazione legale e il debitore sceglie di non avvalersene, pagando un soggetto a sé riconducibile, la condotta può integrare una distrazione penalmente rilevante ai fini della bancarotta fraudolenta (Cass., sent. 13.04.2025, n. 14330).
di Marco Nessi
Imposte dirette
18 Aprile 2025
Credito imposta estero e PEX: falcidia sempre applicabile
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che quando il reddito prodotto all’estero concorre parzialmente alla formazione del reddito complessivo, anche l’imposta estera deve essere ridotta in misura corrispondente.
di Marco Nessi
Imposte dirette
17 Aprile 2025
Indennità transattive a non residenti: tassazione pro-quota in Italia
L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi in merito al trattamento fiscale delle somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento ai casi di lavoratori non residenti che prestano la propria attività in più Stati.
di Marco Nessi
Imposte dirette
16 Aprile 2025
PEX anche per i soggetti extra-UE: l’AIDC si esprime favorevolmente
L’AIDC ha analizzato l’applicabilità della PEX a plusvalenze realizzate da soggetti extra-UE/SEE, evidenziando che il beneficio è formalmente riservato ai soli residenti in Stati UE o SEE.
di Marco Nessi
Imposte dirette
15 Aprile 2025
Carried interest: clausole di good o bad leavership
Nella risposta all’interpello 10.04.2025 n. 95, l’Agenzia delle Entrate torna sulla corretta qualificazione degli extra rendimenti riconosciuti al management a fronte di una partecipazione al capitale con diritti patrimoniali rafforzati.
di Marco Nessi
Immobiliare
12 Aprile 2025
Trascrizione del preliminare: valore dei limiti annuale e triennale
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
11 Aprile 2025
Spese di ripristino e smantellamento: principi OIC adeguati agli IAS
Le recenti modifiche agli OIC 16 e 31 (applicabili a partire dai bilanci 2024 per le società con esercizio solare) introducono un nuovo approccio per la contabilizzazione delle spese di ripristino e smantellamento.
di Marco Nessi
Imposte dirette
09 Aprile 2025
Deducibili al 5% costi connessi alla cessione della partecipazione Pex
I bonus ai manager legati a dismissioni o quotazioni non sono deducibili in modo automatico se collegati a plusvalenze esenti ex art. 87 Tuir. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello 7.04.2025, n. 90.
di Marco Nessi
Imposte dirette
08 Aprile 2025
Auto aziendali in uso promiscuo: le osservazioni di Assonime
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
07 Aprile 2025
Bonus Transizione 5.0 nel quadro RU del modello Redditi 2025
Il Bonus Transizione 5.0 (art. 38 D.L. 2.03.2024, n. 19) rappresenta una delle misure più significative introdotte per supportare la digitalizzazione e l’efficientamento energetico delle imprese.
di Marco Nessi
Revisione e controllo
04 Aprile 2025
Responsabilità dei sindaci del collegio sindacale
La L. 14.03.2025 n. 35 (pubblicata nella G.U. 28.03.2025, n. 73) ha introdotto rilevanti modifiche all’art. 2407 c.c., ridefinendo il regime di responsabilità dei membri del collegio sindacale.
di Marco Nessi
Imposte dirette
03 Aprile 2025
Conferimenti a realizzo controllato: novità dopo la riforma fiscale
Il documento della Fondazione nazionale commercialisti analizza il nuovo art. 177 del Tuir (modificato dal D.Lgs. 192/2024), che ha semplificato i conferimenti congiunti, ma permane il limite della soglia di qualificazione per la neutralità fiscale.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
02 Aprile 2025
La sospensione del rimborso Iva interrompe la prescrizione
Se l’Agenzia delle Entrate sospende l’erogazione del rimborso Iva attraverso un provvedimento di fermo amministrativo, il termine di prescrizione del credito resta interrotto e ricomincia a decorrere solo quando la sospensione viene meno (Cass., sent. 19.03.2025, n. 7251).
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
01 Aprile 2025
Crediti d’imposta edilizi liberamente ripartibili nella scissione
Nelle scissioni, i crediti d’imposta da bonus edilizi, acquisiti da terzi e registrati nel Cassetto fiscale della scissa, possono essere trasferiti alle beneficiarie o restare alla scissa in caso di scissione parziale, secondo il progetto di scissione.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
31 Marzo 2025
Prova dell’effettiva disponibilità dei c/c bancari intestati a terzi
La Cassazione, con l'ordinanza n. 5529/2025, ha stabilito che l’Amministrazione Finanziaria può presumere redditi non dichiarati solo se prova che il contribuente aveva effettiva disponibilità di un conto intestato a terzi. Tale prova può basarsi su presunzioni qualificate.
di Marco Nessi
Imposte dirette
29 Marzo 2025
Cripto-attività: i Commercialisti evidenziano le criticità
In un documento di ricerca emesso in data 21.03.2025, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno analizzato la disciplina fiscale relativa alle criptovalute, evidenziando le criticità ancora oggi esistenti.
di Marco Nessi
Società e contratti
28 Marzo 2025
Socio amministratore-dipendente: chiarimenti fiscali dalla Cassazione
L’ordinanza della Cassazione n. 5318/2025 riporta al centro del dibattito la compatibilità tra il ruolo di socio-amministratore di una S.r.l. e quello di lavoratore dipendente della stessa società, con importanti riflessi fiscali e previdenziali.
di Marco Nessi
IVA
27 Marzo 2025
Dichiarazione Iva 2025: Assonime commenta le novità
Con la circolare 25.03.2025, n. 6 Assonime ha fornito importanti chiarimenti sui modelli Iva/2025 e Iva BASE/2025 (che dovranno essere presentati esclusivamente in via telematica, entro il 30.04.2025).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
26 Marzo 2025
Sanzioni RW e dichiarazione infedele non sono cumulabili
La Cassazione, con l’ordinanza n. 6752/2025, ha escluso il cumulo giuridico tra sanzioni per violazione del monitoraggio fiscale e dichiarazione infedele, trattandosi di condotte distinte e non unitarie ai sensi dell’art. 12 D.Lgs. 472/1997.
di Marco Nessi
Imposte dirette
25 Marzo 2025
Impatriati, chiarita l’elevata qualificazione e specializzazione
La laurea come alternativa all’esperienza per soddisfare il requisito dell’alta specializzazione richiesto nel regime degli impatriati. Lo ha ribadito la Corte di Giustizia di primo grado di Ancona nella sentenza 19.02.2025, n. 75.
di Marco Nessi · Alberto Traballi
Imposte dirette
24 Marzo 2025
Esclusa la detassazione Irpef della quota di MBO convertita in welfare
Ai fini Irpef non può essere detassata la quota di retribuzione variabile (c.d. "MBO" – Management by Objectives) che i dipendenti scelgono di convertire in prestazioni di welfare aziendale. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 20.03.2025, n. 77.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
21 Marzo 2025
Bonus R&S: termine per il riversamento prorogato al 3.06.2025
La riapertura dei termini per il riversamento volontario rappresenta un’ulteriore possibilità per le imprese di sanare eventuali utilizzi indebiti del credito d’imposta. La decisione di aderire dovrà essere ponderata alla luce di tutti gli aspetti fiscali, finanziari e legali coinvolti.
di Marco Nessi