Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
13 Marzo 2024
Credito d’imposta per acquisto di prodotti riciclati nel 2024 e 2025
di Marco Nessi
Imposte dirette
09 Marzo 2024
Premio produttività non detassato in assenza di obiettivi incrementali
Nella risposta all’interpello 5.03.2024, n. 59 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in assenza di obiettivi aziendali incrementali, non può essere applicato il regime agevolato ai premi di risultato.
di Marco Nessi
Società e contratti
24 Febbraio 2024
Casi di incompatibilità con la professione del commercialista
La qualifica di commercialista non è incompatibile con quella di socio unico ed amministratore in società di capitali, se l’attività è limitata alla gestione del solo patrimonio immobiliare familiare. Lo ha chiarito il Cndcec con il Pronto Ordini 14.02.2024, n. 118.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
15 Febbraio 2024
Patent box: sono agevolabili i costi ricevuti dal consorzio
Nella risposta all’interpello 9.02.2024, n. 40 l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla spettanza dell’agevolazione “Patent box” in caso di attività di ricerca e sviluppo svolte da un consorzio.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
12 Febbraio 2024
Il MEF chiarisce le novità del contenzioso tributario
In occasione di una videoconferenza organizzata il 1.02.2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito diversi chiarimenti in merito alle novità che interessano il processo tributario.
di Marco Nessi
Imposte dirette
02 Febbraio 2024
Semplificata la compilazione del quadro RU del modello Redditi 2024
In occasione di un videoforum tenutosi il 29.01.2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime indicazioni sulle semplificazioni dei modelli dichiarativi applicabili già a partire dai modelli Redditi 2024.
di Marco Nessi
IVA
23 Gennaio 2024
Novità del modello Iva 2024
Con provvedimento del 15.01.2024, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione Iva 2024. Il modello introduce una serie di novità, che ricalcano le diverse misure stabilite nel corso del 2023.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
13 Gennaio 2024
Credito imposta beni strumentali (materiali) 4.0: la disciplina 2024
In attesa del decreto-legge sui crediti d’imposta per il piano transizione 5.0 (nuove misure per la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese), la legge di Bilancio 2024 non ha modificato la disciplina del credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali 4.0.
di Marco Nessi
Estero
03 Gennaio 2024
Fusione transnazionale e continuazione del consolidato fiscale
Se la fusione transnazionale non modifica il perimetro del consolidamento, il consolidato fiscale può proseguire.
di Marco Nessi
Paghe e contributi
23 Dicembre 2023
Bonus edilizi compensabili con i contributi previdenziali
La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate nell’interpello n. 478/2023 traccia il quadro delle regole in materia, che seguono in linea generale le disposizioni previste dall’art. 17 D.Lgs. 241/1997.
di Marco Nessi
IVA
22 Dicembre 2023
Alzate le soglie minime dei versamenti Iva e delle ritenute d’acconto
Il Decreto attuativo della riforma fiscale riscrive gli adempimenti tributari del contribuente e, tra gli altri, prevede l’ampliamento della soglia all’interno della quale è possibile rimandare il versamento Iva e delle ritenute al periodo successivo.
di Marco Nessi
ETS ed Enti non commerciali
14 Dicembre 2023
Sportivi dilettanti, chiarita la tassazione dei compensi 2023
Con la risposta all’interpello 11.12.2023, n. 474 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale dei compensi percepiti dai lavoratori sportivi nell'area del dilettantismo per il periodo d'imposta 2023.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
13 Dicembre 2023
Conversione del D.L. 145/2023: le novità
Il Ddl di conversione del D.L. 145/2023 è stato approvato dal Senato e passa ora alla Camera. Prevista la riapertura dei termini per chi non ha pagato le prime rate della rottamazione.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Dicembre 2023
Rivisti i vizi delle notifiche degli atti notificati dal Fisco
di Marco Nessi
IVA
04 Dicembre 2023
In itinere la nuova tassazione della vendita di opere d’arte
L’art. 5, c. 1, lett. h) L. 111/2023 (delega di riforma fiscale) prevede l’introduzione di una specifica disciplina per il trattamento fiscale delle plusvalenze conseguite dai collezionisti di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione al di fuori di un’attività d’impresa.
di Marco Nessi
Imposte dirette
02 Dicembre 2023
Cambia la detassazione per imprese e professionisti impatriati
La norma mira a promuovere lo svolgimento di attività economiche in Italia e il rientro delle multinazionali che hanno delocalizzato il ciclo produttivo all’estero.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
27 Novembre 2023
Novità nel contenzioso tributario previste dal decreto delegato
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
23 Novembre 2023
Crediti d’imposta investimenti 4.0 e R&S, comunicazione in scadenza
di Marco Nessi
Imposte dirette
21 Novembre 2023
Tassate le plusvalenze sugli immobili oggetto di superbonus
Il disegno di legge di Bilancio 2024 penalizza gli immobili sui quali sono stati realizzati interventi che hanno attribuito il diritto alla detrazione del 110% nella forma della cessione del credito o dello sconto in fattura.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
20 Novembre 2023
Ambito applicativo del nuovo concordato preventivo biennale
Il nuovo concordato preventivo biennale, in vigore dal 2024, sarà applicabile ai contribuenti di minori dimensioni (più specificatamente ai soggetti ISA e ai forfetari) e precluderà all’Amministrazione Finanziaria, fatte salve specifiche ipotesi, la possibilità di effettuare accertamenti.
di Marco Nessi
Revisione e controllo
16 Novembre 2023
Nuove norme per i sindaci per le società non quotate in consultazione
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha posto in pubblica consultazione (con invio di eventuali osservazioni fino al 1.12) l’edizione aggiornata delle norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate in vigore dal 1.01.2021.
di Marco Nessi
Imposte dirette
06 Novembre 2023
Prorogato (ma non per tutti) il versamento del secondo acconto Irpef
L’art. 4 D.L. 18.10,2023, n. 145, che accompagna la manovra economica 2024, prevede il rinvio del termine previsto per il versamento della seconda rata dell’acconto 2023 dei tributi risultanti dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Novembre 2023
Rivisto l’istituto dell’interpello
Lo schema di D.Lgs. relativo alla riforma dello Statuto del contribuente approvato dal Consiglio dei Ministri del 23.10.2023 prevede, tra le varie misure, la ridefinizione della disciplina relativa agli interpelli.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Ottobre 2023
Possibile regolarizzare la mancata emissione degli scontrini
Lettere di compliance ai soggetti titolari di partita Iva se emergono differenze tra gli importi comunicati.
di Marco Nessi