Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori. Docente per attività di formazione in ambito fiscale.
Imposte dirette
12 Luglio 2025
CFC: il momento rilevante per l’imputazione dei redditi
La Cassazione (sent. 3.07.2025, n. 18925) chiarisce che i redditi CFC vanno imputati al socio residente solo se la partecipazione era già detenuta al momento della loro maturazione. Vietata l’imputazione retroattiva di utili pre-acquisizione.
di Marco Nessi
Imposte dirette
11 Luglio 2025
Start-up innovative e fondi OICR: la decorrenza della detrazione Irpef
La detrazione Irpef del 30% per investimenti in start-up o PMI innovative tramite OICR spetta nel periodo d’imposta in cui il fondo diventa “qualificato”. Chiarimento fornito dall’Agenzia nella risposta all’interpello n. 184/2025.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
10 Luglio 2025
Credito ZES e immobili strumentali: conferma del limite proporzionale
L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 183/2025) ha confermato che, ai fini del credito ZES, la componente immobiliare è agevolabile solo fino al 50% del valore dei beni mobili. Ok al beneficio se si rispetta il limite proporzionale per ogni progetto.
di Marco Nessi
Imposte dirette
09 Luglio 2025
Scambio partecipazioni e soggetti IAS: questioni di neutralità fiscale
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello n. 180/2025, ha chiarito che la neutralità fiscale ex art. 177, c. 1 del Tuir si applica solo se tutti i requisiti sono rispettati; in caso contrario, la permuta è realizzativa e produce effetti fiscali.
di Marco Nessi
Imposte dirette
08 Luglio 2025
OIC 34 e ricavi: effetti fiscali operativi per derivazione rafforzata
Il D.M. 27.06.2025 ha introdotto importanti disposizioni di coordinamento fiscale per recepire nel sistema tributario le novità introdotte dal principio contabile OIC 34 (“Ricavi”), applicabile a partire dai bilanci con esercizio iniziato dal 1.01.2024.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Luglio 2025
Consulenza giuridica: definite le modalità operative
Con decreto del 27.06.2025 sono state definite le regole operative per la consulenza giuridica fiscale dell’Agenzia delle Entrate: accesso riservato a enti e ordini, tempi certi (120 giorni), istanze non su casi personali e senza effetti vincolanti.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
05 Luglio 2025
Responsabilità del cessionario: limiti sindacabili davanti al giudice
Il cessionario d’azienda può impugnare la cartella per far valere, davanti al giudice tributario, il limite di responsabilità pari al valore dell’azienda ceduta, anche senza previo avviso di accertamento.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Luglio 2025
Crediti d’imposta: chiarimenti MEF condivisibili ma tardivi
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Luglio 2025
Nuove sanzioni tributarie non retroattive anche se più favorevoli
Le nuove sanzioni tributarie non si applicano retroattivamente, neppure se più favorevoli. Prevale la tutela dei conti pubblici sulla retroattività del favor rei. Confermata la linea restrittiva del D.Lgs. 87/2024.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
02 Luglio 2025
Riserve in sospensione d’imposta: quadro operativo dell’affrancamento
di Marco Nessi
Imposte dirette
01 Luglio 2025
Perdite fiscali: il D.M. 27.06.2025 definisce le regole operative
Il D.M. 27.06.2025 disciplina il riporto delle perdite fiscali infragruppo, distinguendo tra perdite infragruppo, omologate e non omologate, secondo criteri di anzianità e neutralità fiscale, con regole antiabuso e norme transitorie.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
30 Giugno 2025
MLBO non elusivo in presenza di un effettivo cambio di controllo
Le operazioni di MLBO non sono elusive se sorrette da valide ragioni economiche e comportano un effettivo cambio di controllo nella società target, anche in presenza dei soci originari (Cass. sent. 20.06.2025, nn. 16559 e 16567).
di Marco Nessi
Imposte dirette
27 Giugno 2025
Chiarito il momento impositivo dei trust successivi
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 170/2025, ha ritenuto imponibile ai fini dell’imposta di donazione il trasferimento patrimoniale tra trust familiari, qualificando i trust successivi come beneficiari distinti e superando la continuità fiduciaria.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
26 Giugno 2025
Credito ZES unica e Transizione 5.0: dimensioni impresa e cumulo aiuti
Per il credito ZES Unica, l’impresa rileva al momento della comunicazione integrativa, non a quello iniziale. Sui divieti di cumulo, rinvio alla circolare RGS 33/2021. Nessuna competenza dell'Agenzia delle Entrate su Transizione 5.0.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
25 Giugno 2025
Welfare digitale: via libera alla carta di debito come voucher
L’Agenzia delle Entrate, con la consulenza giuridica 20.06.2025, n. 5, ha riconosciuto che anche le carte di debito nominative possono rientrare tra i fringe benefit esenti ex art. 51, c. 3-bis del Tuir, se rispettano precisi requisiti normativi.
di Marco Nessi
Immobiliare
24 Giugno 2025
Sismabonus acquisti: donazioni indirette in fuorigioco
L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 165/2025, ha escluso il “sismabonus acquisti” se il pagamento è effettuato da terzi (es. genitori), anche con liberalità indiretta. Scelta discutibile, in contrasto con la ratio della norma e la prassi familiare.
di Marco Nessi
IVA
23 Giugno 2025
Reverse charge trasporti: estensione stabile e misure antifrode
di Marco Nessi
Imposte dirette
21 Giugno 2025
CFC: l’imposta sostitutiva del 15% diventa regime opzionale white list
Il nuovo c. 4-ter dell’art. 167 del Tuir, riscritto dal D.L. 84/2025, introduce un’imposta sostitutiva del 15% con funzione “sbiancante” per le CFC, superando la tassazione per trasparenza e semplificando il regime opzionale.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
20 Giugno 2025
Credito R&S: irrilevanti i criteri del Manuale Frascati 2025
La sentenza della Corte di giustizia tributaria lombarda n. 1482/2025 chiarisce che, per il credito R&S ex art. 3 D.L. 145/2013, non serve un’innovazione assoluta: basta una novità rispetto alle conoscenze dell’impresa, superando i criteri del Manuale Frascati 2015.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
19 Giugno 2025
Processo tributario telematico: attestazione conformità semplificata
Dal 13.06.2025, l’attestazione di conformità nel processo tributario riguarda la corrispondenza tra documento cartaceo e PDF, non più l’“originale”. Obbligo solo per i documenti analogici, pena l’inutilizzabilità. Serve firma digitale e deposito contestuale.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
18 Giugno 2025
Cessione crediti imposta da DTA: modalità e valore del trasferimento
I crediti d’imposta da DTA su perdite/ACE (ex art. 44-bis D.L. 34/2019) possono essere ceduti liberamente, anche infragruppo, senza vincolo di corrispettivo nominale, semplificando la gestione fiscale.
di Marco Nessi
Imposte dirette
17 Giugno 2025
Revoca opzione CPB 2025-2026: guida completa e motivazioni operative
Il CPB consente ai soggetti ISA di accettare un reddito concordato per 2 anni. È revocabile entro il 30.09.2025, prima dell’anno 2025, per mutati scenari economici o strategici. La revoca riporta al regime ordinario con tutti gli obblighi.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
16 Giugno 2025
Proposte di modifica dell’OIC su 6 principi contabili
Con il documento pubblicato il 6.06.2025, l’Organismo Italiano di Contabilità ha messo in pubblica consultazione una nuova serie di proposte di emendamento a 6 principi contabili nazionali: OIC 13, 16, 21, 24, 25 e 31.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
14 Giugno 2025
Approvato il nuovo OIC 30 sui bilanci intermedi
Approvato l’OIC 30 sui bilanci intermedi: assimilati ai bilanci d’esercizio, con stessi criteri contabili. Nuovo criterio per le imposte (“aliquota effettiva”). Facoltativo dal 2025, obbligatorio dal 2026. Niente dati comparativi alla prima applicazione.
di Marco Nessi