Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori
Imposte dirette
21 Febbraio 2025
Vincite da casinò extra-UE imponibili in Italia
Le vincite dai casinò (tornei di poker) realizzate in Paesi extra-UE sono tassate in Italia quali "redditi diversi", ai sensi degli artt. 67, c. 1, lett. d) e 69 del Tuir. Viceversa, le vincite ottenute in Slovenia beneficiano dell'esenzione fiscale (Cass., ord. 17.02.2025, n. 3879).
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
20 Febbraio 2025
Deroga sulla valutazione dei titoli dell’attivo circolante
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
19 Febbraio 2025
Responsabilità soci di società estinte: serve un procedimento autonomo
Se una società viene cancellata dal Registro delle Imprese, l’Amministrazione Finanziaria può basarsi sulle risultanze dell’accertamento effettuato nei confronti della società, nonché sull’esito di eventuali contenziosi legati a tale accertamento.
di Marco Nessi
IVA
18 Febbraio 2025
Iva e stabile organizzazione: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello n. 33/2025 relativamente alle operazioni commerciali svolte da una stabile organizzazione in Italia di una società estera.
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
17 Febbraio 2025
Utili riconosciuti agli eredi dell’usufruttuario
Con la risposta all’interpello n. 30/2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di indicazione degli utili della dichiarazione di successione.
di Marco Nessi
IVA
15 Febbraio 2025
Legittima la rettifica dell’Iva in caso di lodo arbitrale
Il credito Iva, derivante da note di variazione conseguenti a contenzioso giudiziale, non è limitato solo alle variazioni conseguenti a giudizi celebrati dinanzi al giudice tributario, ma può generarsi anche da statuizioni contenute in un lodo arbitrale (Cass., sent. 2.02.2025, n. 2484).
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
14 Febbraio 2025
Lavoratori autonomi impatriati: rileva il lavoro estero come dipendente
Per i lavoratori autonomi impatriati vale anche il lavoro svolto all’estero alle dipendenze del precedente datore di lavoro. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 7.02.2025, n. 22.
di Marco Nessi
Imposte dirette
13 Febbraio 2025
Cooperative compliance: nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuove indicazioni in merito alla disciplina della c.d. cooperative compliance, con particolare riferimento all’obbligo di certificazione del Tax Control Framework (TCF).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
12 Febbraio 2025
Rateazioni fiscali: criteri rigidi e decadenza automatica
L’Agenzia delle Entrate ha precisato i criteri per la concessione delle dilazioni e le conseguenze derivanti dalla decadenza dal piano di rateazione.
di Marco Nessi
IVA
11 Febbraio 2025
PVC e sospensione rimborsi Iva, le indicazioni delle Entrate
La sospensione del pagamento di un credito Iva vantato dal contribuente può avvenire anche in presenza di un semplice processo verbale di constatazione (PVC), senza la necessità di attendere l’atto di accertamento definitivo.
di Marco Nessi
IVA
10 Febbraio 2025
Holding, Iva e soggettività passiva: compimento operazioni imponibili
L'interferenza della holding nella gestione delle società in cui ha assunto partecipazioni costituisce un’attività economica, con conseguente diritto alla detrazione Iva, ma soltanto se implica il compimento di operazioni soggette a Iva (CGT di secondo grado della Lombardia 27.01.2025, n. 309).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
08 Febbraio 2025
Schema d’atto e termini fiscali: le risposte delle Entrate
di Marco Nessi
IVA
07 Febbraio 2025
Fattura omessa o irregolare: approvate le specifiche tecniche
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito le modalità di regolarizzazione delle fatture omesse o irregolari e la decorrenza della nuova disciplina.
di Marco Nessi
Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Febbraio 2025
Rimborso utenze domestiche: dichiarazione sostitutiva senza autentica
Con l’interpello 30.01.2025, n. 17 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini del riconoscimento dell’esenzione Irpef dei fringe benefit, la dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal dipendente non deve essere autenticata.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
04 Febbraio 2025
Bonus beni immateriali 4.0: condizioni per gli investimenti 2025
L’art. 1, c. 445, lett. c) L. 207/2024 (legge di Bilancio 2025) ha abrogato il credito di imposta per beni immateriali 4.0 per i nuovi investimenti effettuati dal 1.01.2025.
di Marco Nessi
Imposte dirette
01 Febbraio 2025
Confermata la cumulabilità tra regime impatriati e ricercatori
I regimi agevolativi previsti per i contribuenti che rientrano in Italia sono cumulabili e fruibili contemporaneamente dallo stesso soggetto, relativamente al medesimo periodo d'imposta, nel rispetto di tutti i requisiti previsti dalle relative disposizioni (Ag. Entrate, interpello n. 16/2025).
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
30 Gennaio 2025
Assicurazioni: imposta di bollo da versare annualmente
La legge di Bilancio 2025 ha modificato le modalità di versamento dell’imposta di bollo dovuta sui contratti di assicurazione sulla vita.
di Marco Nessi
Imposte dirette
28 Gennaio 2025
Canoni di locazione tassati per competenza
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 19.12.2024, n. 33303 ha ribadito che i ricavi derivanti da canoni di locazione devono essere tassati in base al principio di competenza e non al momento della corresponsione effettiva delle somme.
di Marco Nessi
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Gennaio 2025
Lavoro da remoto transnazionale e stabile organizzazione
In applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dall’Italia, la prestazione lavorativa da remoto del dipendente può determinare rilevanti effetti in relazione al rischio di sussistenza di una stabile organizzazione per il datore di lavoro.
di Marco Nessi
Società e contratti
24 Gennaio 2025
Semplificata la disciplina di liquidazione
L’art. 18 D.Lgs. 192/2024 (c.d. decreto Irpef-Ires) ha modificato la disciplina della liquidazione ordinaria delle imprese individuali e delle società commerciali, recependo il principio di delega previsto dall'art. 9, c. 1, lett. f) L. 111/2023.
di Marco Nessi
Imposte dirette
23 Gennaio 2025
Perdite fiscali salve anche in caso di mancata presentazione del CNM
La mancata presentazione del modello CNM da parte della società consolidante non impedisce il riporto a nuovo delle perdite di impresa. È questo l’importante principio espresso dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza 2.01.2025, n. 22.
di Marco Nessi
Imposte dirette
22 Gennaio 2025
Credito imposta estero ampio sui dividendi esteri
L’AIDC si è espressa in merito alla spettanza del credito per le imposte assolte all’estero in via definitiva sui dividendi di fonte estera percepiti, al di fuori dell’attività d’impresa.
di Marco Nessi
Imposte dirette
21 Gennaio 2025
Esclusa la tassazione in Italia del lavoro svolto all’estero
Se l'attività come lavoro dipendente non è svolta in Italia, ma esclusivamente in Lussemburgo, i redditi che ne derivano non sono soggetti a tassazione in Italia.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
20 Gennaio 2025
La Cassazione riqualifica l’abuso, ma conferma l’atto impositivo
Non è censurabile il mancato rispetto del contraddittorio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 9.01.2025, n. 444.
di Marco Nessi