Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Fiscale - Societario - Contenzioso tributario
Pubblicazioni e docenze
Docente. Pubblicista
Società e contratti
05 Settembre 2024
Cassazione, nuova pronuncia sulla disciplina della società di comodo
La Corte di Cassazione è tornata ancora ad affrontare il regime fiscale delle società di comodo, affrontando un caso dove la C.T.R. aveva ritenuto che un reddito d'impresa determinato in via forfettaria potesse a sua volta essere corretto da altra disposizione di carattere presuntivo.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
04 Settembre 2024
Scheda carburante, niente deduzione senza indicazione dei Km
La Corte di Cassazione, in caso di mancata indicazione periodica del numero dei chilometri percorsi, preclude il costo di rifornimento documentato dalle carte carburanti, non ammettendo alcuna forma suppletiva di prova in ordine al sostenimento del costo.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Settembre 2024
Sanzione al solo ente con personalità giuridica se non è una cartiera
La Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine all’operatività dell’art. 7, D.L. 269/2003, a tenore del quale le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
02 Settembre 2024
Fusione per incorporazione e avviso di accertamento
Nel caso di fusione per incorporazione, l’avviso di accertamento dev’essere notificato alla società incorporante. Conseguenze pratiche per i rapporti di fatturazione precedenti all'operazione.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
30 Agosto 2024
Processo penale: presunzioni legali con altri elementi fattuali
In materia di reati tributari, il giudice penale può con adeguata motivazione apprezzare tutti gli elementi, anche induttivi, per trarne elementi probatori ritenuti idonei a sorreggere il proprio convincimento obiettivo.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
29 Agosto 2024
L’antieconomicità ribalta l’onere della prova sul contribuente
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 12.08.2024, n. 22698 ha ribadito che anche in tema di IVA, ai fini del diritto della detrazione, incombe sul contribuente la prova dell'inerenza quale atto d'impresa, ossia dell'esistenza e natura della spesa, dei relativi fatti giustificativi e della sua concreta destinazione alla produzione, quali fatti costitutivi su cui va articolato il giudizio di inerenza.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
27 Agosto 2024
Enunciazione finanziamento soci nel verbale assembleare
La Corte di Cassazione (sentenza 21.08.2024, n. 23015) è tornata sulla controversa questione dell’istituto dell’enunciazione ai fini dell’imposta di registro ex art. 22 TUR, ribadendo che il verbale di un’assemblea dei soci di una società di capitali riassume la struttura tipica dell’atto enunciante.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
26 Agosto 2024
Cancellazione società di capitali, ricadute sul processo tributario
L’impatto della cancellazione dal Registro delle Imprese delle società di capitali sul processo tributario è ancora oggi privo di coordinamenti operativi precisi a causa di una normativa complessa e contraddittoria.
di Luciano Sorgato
Finanza e banche
23 Agosto 2024
Accertamento bancario, l’incongruenza nella determinazione dei costi
La Corte di Cassazione (tra le altre, sentenza n. 18596/2024) uniformandosi alla sentenza della Corte Costituzionale 31.01.2023, n. 10 ritiene che i ricavi fatti derivare dai prelievi bancari debbano essere nettizzati dei relativi costi, il cui ammontare può essere determinato in misura percentuale dello stesso ammontare dei prelievi.
di Luciano Sorgato
IVA
22 Agosto 2024
Iva su attività preparatorie è sempre detraibile
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 12.08.2024, n. 22664 ha ritenuto che per la detraibilità dell’Iva assolta sugli acquisti dei beni e dei servizi occorra accertarne l'effettiva inerenza rispetto alle finalità imprenditoriali, senza però che sia richiesto il concreto svolgimento dell'attività di impresa.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
20 Agosto 2024
I criteri di classificazione in bilancio dei beni
Immobilizzazioni e beni merce: il principio contabile n. 16 al punto 72 si occupa specificamente dello spostamento contabile dei beni in congiunzione con la loro destinazione di scopo.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
08 Agosto 2024
Conseguenze alla mancata istituzione delle scritture contabili
La Corte di Cassazione, Sez. III penale, con la sentenza 18.07.2024, n. 29089, si è pronunciata sull’equiparazione della mancata istituzione delle scritture contabili alla fattispecie della distruzione e dell’occultamento delle medesime.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Agosto 2024
La Cassazione torna a pronunciarsi sull’antieconomicità
L’antieconomicità per la Cassazione è parametro di sostenibilità della ricostruzione induttiva del reddito del contribuente, con inversione a suo carico dell’onere di provare la misura fondata dei redditi dichiarati.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Agosto 2024
Accertamento, i soli valori OMI non sono sufficienti
L’accertamento di un maggior reddito non può essere fondato sul solo scostamento fra il corrispettivo dichiarato e il valore normale del bene risultante dalle quotazioni OMI, ma richiede la sussistenza di ulteriori elementi indiziari gravi, precisi e concordanti (Cass., ord. 21331/2024).
di Luciano Sorgato
IVA
05 Agosto 2024
Cassazione si pronuncia sui requisiti informativi della fattura
La Corte di Cassazione, con la sentenza 25.07.2024, n. 20719, ribadisce che, sia in tema di imposizione diretta e sia in tema di Iva, la fattura costituisce elemento probatorio a favore dell'impresa solo se redatta in conformità ai requisiti di forma e di contenuto.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
01 Agosto 2024
Cassazione: presupposti dell’interposizione per società di capitali
Intervento sull’interposizione fittizia nel caso l’amministratore di fatto di una società di capitali operi creando dissociazione tra l’apparenza di una titolarità meramente formale del reddito della società e un personale possesso del reddito dell’amministratore di fatto.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
31 Luglio 2024
Cassazione: prerogative distintive dei vari metodi di accertamento
La Cassazione, con la sentenza 23.07.2024, n. 20411, è intervenuta a precisare i tratti distintivi delle due metodologie di accertamento induttivo puro o extracontabile e analitico induttivo.
di Luciano Sorgato
IVA
30 Luglio 2024
Operazioni inesistenti: l’Iva è sempre indetraibile
di Luciano Sorgato
IVA
29 Luglio 2024
Iva non dovuta, decorrenza dell’istanza del rimborso
La Cassazione fonda la sentenza sulla decorrenza dell’istanza di rimborso sul diritto comunitario e rappresenta che la rivalsa dell’Iva non dovuta verso l’Erario non decorre dalla data del pagamento, ma dall’accertamento con adesione della controversia.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
26 Luglio 2024
La Cassazione torna sul domicilio fiscale delle persone fisiche
Per la Cassazione l’orientamento da privilegiare è quello di raccordare il domicilio al luogo di cura degli interessi economici e patrimoniali. Nonostante ciò, il legislatore nell’ambito della riforma fiscale ha optato per l’inverso parametro delle relazioni personali e familiari.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
24 Luglio 2024
Conferimento d’azienda, gli ammortamenti vanno integralmente imputati
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19649/2024, si è pronunciata sulla deducibilità degli ammortamenti dei beni costituenti l’azienda conferita, che dovrebbero venire integralmente dedotti dalla conferitaria.
di Luciano Sorgato
Immobiliare
22 Luglio 2024
Lo scarto tra mutuo e prezzo di cessione giustifica l’accertamento
La Corte di Cassazione (sentenza 10.07.2024, n. 18866) si è pronunciata in ordine ad avvisi di accertamento che traevano origine da una verifica relativa a compravendite di immobili in ordine alle quali era stato ritenuto incongruo il prezzo di cessione, in quanto inferiore all’importo dei mutui.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
18 Luglio 2024
Regime fiscale conferimenti e donazioni di partecipazioni di controllo
Il tema dei conferimenti e delle donazioni di partecipazioni di controllo richiede un’indagine mirata in ordine all’imposta sulle successioni e donazioni, alla luce del particolare interesse che anche tale ambito impositivo ha nella pianificazione dei passaggi generazionali.
di Luciano Sorgato
ETS ed Enti non commerciali
18 Luglio 2024
Associazione culturale: annualmente la prova di non essere commerciale
La Corte di Cassazione, con la sentenza 10.07.2024, n. 18921, si è pronunciata sulla rilevanza del giudicato esterno ex art. 2909 c. c. relativo ad un periodo d’imposta precedente in ordine al quale l’associazione culturale era risultata fiscalmente come ente non commerciale.
di Luciano Sorgato