Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Fiscale - Societario - Contenzioso tributario
Pubblicazioni e docenze
Docente. Pubblicista
Società e contratti
26 Novembre 2024
Imputazione per trasparenza ai soli soci presenti al 31.12
In caso di decesso, morte, esclusione del socio o in caso di trasferimento infrannuale della partecipazione ad altro socio, il reddito imponibile conseguito dalla società va imputato per trasparenza ai soli soci esistenti al 31.12.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
25 Novembre 2024
Onnicomprensività del reddito d’impresa
Per le società di persone commerciali e per le società di capitali è sufficiente la forma societaria assunta per conseguire redditi di impresa (Cass., sent. n. 29224/2024).
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
21 Novembre 2024
Corte di Cassazione, valore probatorio precluso ai documenti tardivi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 14.11.2024, n. 29434, si è pronunciata sull’ammissibilità di documenti prodotti tardivamente (solo nel corso di giudizio di primo grado).
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
20 Novembre 2024
Residenza fiscale, il criterio territoriale della gestione ordinaria
Lo svolgimento in via prevalente dell’attività di gestione ordinaria in Italia consentirà senza equivoci di attribuire lo status di società fiscalmente residente con l’universale collegamento a tutti i redditi ovunque prodotti.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
19 Novembre 2024
Apporto del padre e ristrutturazione immobili di società delle figlie
Ai fini della determinazione dei redditi di partecipazione compresi nelle somme attribuite o nei beni assegnati ai soci o agli eredi, valgono, in quanto compatibili, le disposizioni dell'art. 47, c. 7 del Tuir indipendentemente dall'applicabilità della tassazione separata.
di Luciano Sorgato
Procedure concorsuali
18 Novembre 2024
La riforma fiscale innova la liquidazione ordinaria
La novità principale è senz’altro l’inversione della provvisorietà dei periodi intermedi della liquidazione con la definitività dei medesimi.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
16 Novembre 2024
Affrancamento riserve in sospensione: riserva non distribuibile
Il decreto di riforma approvato il 30.04.2024, all’art. 15 (ora 14), prevede che le riserve e i fondi in sospensione d’imposta, esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2023, possono essere affrancati con l’applicazione dell’imposta sostitutiva nella misura del 10%.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
15 Novembre 2024
L’istituto dell’esclusione nella S.r.l. e la sua disciplina statutaria
La riforma Vietti del 2003 in materia di diritto societario ha introdotto nella disciplina delle S.r.l. la possibilità statutaria di prevedere specifiche cause di esclusione del socio.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
14 Novembre 2024
Sulle presunzioni la Cassazione non convince
La Corte di Cassazione, con la sentenza 7.11.2024, n. 28672, ha ritenuto infondato il motivo che prospetta come violazione di legge ai sensi dell’art 2729 c.c. l’uso delle presunzioni raccordato alla rappresentazione di fatti diversi da quelli considerati dal giudice dell’appello.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
13 Novembre 2024
Reddito di lavoro autonomo allineato a quello di lavoro dipendente
di Luciano Sorgato
Società e contratti
11 Novembre 2024
Trasferimento delle posizioni soggettive nella scissione con scorporo
L’art. 17 del decreto approvato il 30.04.2024 contiene la disciplina fiscale della scissione con scorporo e per il riparto delle posizioni soggettive opera un rinvio all’art. 173, c. 4 Tuir, con talune specificazioni.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
08 Novembre 2024
Scissione con scorporo? Riserve in sospensione d’imposta nella scissa
Non si dovrà procedere ad alcun riparto delle riserve in sospensione d’imposta: l’operazione si delinea alla stregua di un conferimento e non determina alcuna diminuzione patrimoniale per la scissa.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
07 Novembre 2024
Conferimento d’azienda: la riforma non risolve tutte le questioni
L’art. 18 del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri del 30.04.2024 non risolve la questione controversa in ordine al corretto perimetro dei beni costituenti l’azienda conferita ammessa al regime fiscale neutro dell’art. 176 del Tuir.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
06 Novembre 2024
Quando la rinuncia ai crediti è fiscalmente deducibile
In molte istruttorie di verifica le perdite sui crediti sono riconosciute fiscalmente deducibili nei soli casi di rigorosa prova di irrecuperabilità del credito e comprovata condizione di insolvenza del creditore, mentre in caso di rinuncia volontaria la perdita viene ripresa.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
04 Novembre 2024
Liquidazione ordinaria, rimane lo spartiacque tra ante e post
L’obbligo fiscale di frazionare l’esercizio della messa in liquidazione in 2 autonomi periodi d’imposta comporta la necessità di individuare l’inizio della liquidazione, da assumere come spartiacque temporale dei 2 periodi fiscali temporalmente raccordati all’unitario esercizio sociale.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
02 Novembre 2024
Fonte costitutiva del reddito fondiario: titolarità del diritto reale
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 23.10.2024, n. 27550, si è pronunciata sulla portata applicativa dell’art. 26 del Tuir, statuendo che la non percezione dei canoni è ininfluente in ordine alla maturazione fiscale del relativo reddito fondiario.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
31 Ottobre 2024
L’avviamento segue le vicende circolatorie dell’azienda
L’art. 18 del decreto approvato il 30.04.2024 risolve la controversia sul trapasso, in sede di conferimento di azienda, dell’avviamento iscritto nel bilancio della conferente, modificando l'art. 176, c. 1, n. 2 del Tuir.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
30 Ottobre 2024
La riforma accomuna i conferimenti d’azienda e di studi professionali
L’art. 177-bis (“operazioni straordinarie e attività professionali”), come previsto nello schema di decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 30.04.2024, introduce il conferimento dei compendi patrimoniali degli esercenti arti e professioni in regime di continuità fiscale dei valori.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
28 Ottobre 2024
Liquidazione, disciplina fiscale del periodo che ne precede l’inizio
Dalla redazione dei documenti necessari a valutare l’azienda al momento della liquidazione, all’analisi delle poste di maggiore interesse (oneri pluriennali, e avviamento).
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
24 Ottobre 2024
Trasferimento mortis causa di compendi patrimoniali dei professionisti
La tassazione diretta delle plusvalenze dei beni strumentali con quella indiretta relativa alla cessione delle relative partecipazioni non basta per una piena ristrutturazione impositiva del reddito di lavoro autonomo.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
23 Ottobre 2024
Nemmeno post riforma il regime fiscale degli immobili pare coerente
Il regime fiscale degli immobili rispetto al reddito di lavoro autonomo continua a perpetuare manifeste incongruenze che appaiono contrarie al principio costituzionale della ragionevolezza (art. 3 Cost.).
di Luciano Sorgato
Società e contratti
22 Ottobre 2024
Riporto perdite nelle scissioni e fusioni, si cambia
I limiti di riporto delle perdite fiscali, delle eccedenze degli interessi passivi indeducibili e dell’ACE devono raccordarsi con le prescrizioni riguardanti le società fuse o incorporate e alle società beneficiarie quelle relative alla società risultante dalla fusione o incorporante.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
21 Ottobre 2024
La Cassazione torna sui modelli statistici alla base dell’accertamento
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
18 Ottobre 2024
Spese di formazione del personale secondo il criterio della deduzione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7.10.2024, n. 26216, ha ritenuto legittimo l'ammortamento delle spese per la formazione tecnica e la ricerca di personale secondo i criteri contabili OIC 24.
di Luciano Sorgato