Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Fiscale - Societario - Contenzioso tributario
Pubblicazioni e docenze
Docente. Pubblicista
Società e contratti
23 Ottobre 2025
Trust: le persistenti diffidenze dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate continua a mostrare diffidenza verso il trust, costruendo una nozione “fiscale” dell’istituto non prevista dal legislatore e in contrasto con la Convenzione dell’Aia. Tale prassi mina la certezza del diritto e l’autonomia del trust riconosciuto a livello comunitario.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
22 Ottobre 2025
Autorimesse: niente ammortamento oltre il triennio 2007-2009
Le autorimesse pertinenziali non sono ammortizzabili se costruite oltre il triennio 2007-2009, poiché il vincolo pertinenziale non elimina l’autonomia strutturale e giuridica dell’immobile realizzato successivamente.
di Luciano Sorgato
Diritto privato, commerciale e amministrativo
21 Ottobre 2025
Primato del diritto UE sul diritto nazionale: conferma dalla Corte
La Corte di Giustizia UE ribadisce la prevalenza del diritto comunitario sugli ordinamenti nazionali, vincolando anche le Corti supreme interne a rispettare l’interpretazione europea.
di Luciano Sorgato
Coop
20 Ottobre 2025
Ristorni ai soci: nessun limite quantitativo nella distribuzione
L’analisi giuridica esclude vincoli quantitativi ai ristorni delle cooperative, riconoscendo la loro funzione mutualistica come parte essenziale dello scopo sociale, in coerenza con l’art. 2545-sexies c.c.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
17 Ottobre 2025
Fusioni e scissioni tra società semplici: neutralità fiscale
Le operazioni di fusione e scissione tra società semplici non generano effetti imponibili, configurandosi come riorganizzazioni patrimoniali neutre ai sensi del Tuir e dell’art. 2506 c.c.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
16 Ottobre 2025
Illegittima la presunzione basata solo sulla media aritmetica
La Corte di giustizia tributaria di Rovigo ha escluso il valore indiziario della media aritmetica tra imprese, ritenendola contraria ai principi probatori ex art. 2729 c.c. e alle garanzie del contraddittorio.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
15 Ottobre 2025
Cassazione: doppio test antielusivo obbligatorio nelle fusioni
La Suprema Corte conferma la necessità di applicare 2 verifiche di vitalità economica nelle operazioni di fusione, in linea con l’art. 172 del Tuir come modificato dal decreto correttivo del 30.04.2024.
di Luciano Sorgato
IVA
13 Ottobre 2025
Momento impositivo delle prestazioni di servizio ai fini Iva
di Luciano Sorgato
Diritto privato, commerciale e amministrativo
09 Ottobre 2025
Tutela dell’affidamento: un valore giuridico da salvaguardare
La tutela dell’affidamento, riconosciuta dalla Corte Costituzionale e dalla Corte di Giustizia UE, è condizione essenziale dello Stato di diritto. Tuttavia, permane una disparità tra tributi nazionali e unionali, in contrasto con il principio di uguaglianza.
di Luciano Sorgato
Diritto privato, commerciale e amministrativo
08 Ottobre 2025
Rafforzamento dei principi enunciati nello Statuto del contribuente
L’art. 1 dello Statuto del contribuente, nella sua versione innovata, ne raccorda i principi all’attuazione delle norme di Costituzione, Ordinamento UE e Convenzione europea dei diritti fondamentali dell’Uomo, rendendoli applicabili a tutti i soggetti del rapporto tributario.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Ottobre 2025
Persiste il disordine concettuale della Cassazione in tema di inerenza
La Cassazione, con l’ordinanza 29.09.2025, n. 26312, è tornata a pronunciarsi sull’inerenza, riconducendola a unitarietà concettuale nel comparto delle imposte sui redditi e nell’Iva, e persistendo a prospettare un confuso legame tra inerenza e antieconomicità.
di Luciano Sorgato
ETS ed Enti non commerciali
06 Ottobre 2025
Nuova distinzione tra obbligazioni nelle associazioni non riconosciute
La Cassazione chiarisce che, nelle associazioni non riconosciute, la responsabilità solidale ex art. 38 c.c. del legale rappresentante sorge solo in caso di concreta ingerenza, collegando i debiti tributari ai fatti negoziali.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
02 Ottobre 2025
Concordato preventivo biennale: accertamento bancario ancora possibile
La circolare n. 18/E/2024 esclude gli accertamenti ex art. 39 D.P.R. 600/1973 per i contribuenti in CPB, ma resta praticabile l’accertamento bancario. Tale strumento, fondato su presunzioni legali relative, espone i soggetti a rischi fiscali più gravosi.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
01 Ottobre 2025
Credito d’imposta su redditi esteri: persistenti anomalie disciplinari
Il credito d’imposta sui redditi esteri, disciplinato dall’art. 165 del Tuir, presenta ancora anomalie che ne limitano l’efficacia. In particolare, il c. 10 introduce restrizioni che finiscono per generare doppia imposizione, in contrasto con la finalità originaria della norma.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
30 Settembre 2025
Regime fiscale dividendi di fonte estera in cerca di razionalizzazione
Un tema ancora oggi non risolto con metodo lineare riguarda la percezione dei dividendi di fonte estera percepiti da persone fisiche residenti.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
29 Settembre 2025
Perdite sui crediti, servono nuove riflessioni sul regime fiscale
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
26 Settembre 2025
Distinzione tra spese di rappresentanza e di pubblicità
La Cassazione ribadisce che il discrimine tra spese di rappresentanza e di pubblicità risiede negli obiettivi perseguiti: le prime accrescono l’immagine dell’impresa senza immediata finalità di vendita, le seconde promuovono direttamente prodotti e servizi.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
25 Settembre 2025
Mancata presentazione del modello IPEA e riporto delle perdite
La mancata presentazione del modello IPEA rileva solo in sede amministrativa: in giudizio il riporto delle perdite resta ammesso, in forza dei principi di capacità contributiva, buona fede e giurisprudenza di Cassazione.
di Luciano Sorgato
IVA
24 Settembre 2025
Niente detrazione Iva in ordine all’acquisto dell’immobile locato
La Cassazione nega la detrazione Iva per l’acquisto di un immobile destinato poi alla locazione, ribadendo che l’inerenza va provata in concreto e non basta l’iscrizione del bene in bilancio.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Settembre 2025
Niente di nuovo in ordine al valore indiziario della prova bancaria
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24549 del 4.09.2025 è tornata a pronunciarsi in tema di accertamento dei redditi a mezzo verifiche condotte sui conti correnti del contribuente.
di Luciano Sorgato
IVA
19 Settembre 2025
Scissione mediante scorporo, dubbi ai fini dell’Iva
La disciplina Iva della scissione mediante scorporo è controversa: parte della Dottrina la assimila al conferimento, imponendo l’Iva se non riguarda un ramo d’azienda; altra la qualifica come scissione, escludendola sempre dall’imposta.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
18 Settembre 2025
Accertamento induttivo, i presupposti per la Cassazione
Le condizioni necessarie per poter rideterminare il reddito d’impresa.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
17 Settembre 2025
L’assoluzione penale potrebbe non bastare per la debenza del tributo
Va chiarito se il giudicato penale ex art. 21-bis D.Lgs. 74/2000 incida solo sulle sanzioni o anche sull’imposta nei giudizi tributari.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
16 Settembre 2025
La dichiarazione di terzi continua ad avere valore indiziario
La Cassazione, con l’ordinanza 4.09.2025, n. 24549, si è pronunciata anche sul valore indiziario delle “dichiarazioni di terzi”, che nonostante l’introduzione della “testimonianza scritta” all’art. 7, c. 4 D.Lgs. 546/1992, conserva ancora la forza probante di indizio.
di Luciano Sorgato
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing