Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Fiscale - Societario - Contenzioso tributario
Pubblicazioni e docenze
Docente. Pubblicista
Accertamento, riscossione e contenzioso
02 Aprile 2025
Cassazione: nuovi criteri sulla legittimità della verifica fiscale
La Cassazione, con l’ordinanza 26.03.2025, n. 7972, ha ribadito la necessità dell’autorizzazione del comandante di zona per l’accesso della Guardia di Finanza nei locali aziendali e ha chiarito che l’avviso di accertamento non può recepire acriticamente il PVC.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
31 Marzo 2025
Fermo amministrativo: preavviso senza intimazione di pagamento
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 17.03.2025, n. 7156, si è pronunciata sulla rispondenza a diritto (art. 19, c. 3 D.Lgs. 546/1992) in ordine all’impugnazione di un preavviso di fermo non preceduto dalla notifica di atti di intimazione di pagamento ex art. 50 D.P.R. 602/1973.
di Luciano Sorgato
IVA
28 Marzo 2025
Disciplina delle società di comodo e diritto della detrazione dell’Iva
La Cassazione (sent. 17.03.2025, n. 7137) si è pronunciata sulla rilevanza della disciplina delle società di comodo in ordine alla detrazione dell’Iva. Nel rappresentare il relativo principio di diritto non ha potuto eludere le coordinate interpretative della Corte di Giustizia Europea.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
27 Marzo 2025
Cancellazione della società, le tutele procedimentali verso i soci
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
26 Marzo 2025
Non è necessario allegare il PVC all’atto impositivo
L'obbligo di motivazione degli atti tributari può essere adempiuto anche "per relationem".
di Luciano Sorgato
IVA
25 Marzo 2025
Novità legislativa dell’art. 177-bis del Tuir e regime dell’Iva
Il D.Lgs. 192/2024 rimedia all’iniziale versione del D.Lgs. del 30.04.2024, che prevedeva la non assoggettabilità a Iva anche in caso di conferimento di singole attività materiali e immateriali non costituenti una "universitas".
di Luciano Sorgato
Paghe e contributi
24 Marzo 2025
Indennità al dipendente per la perdita di chance di carriera
Una sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Rovigo (sentenza n. 122/2024) offre la possibilità di un’indagine sulla natura delle somme: ossia se si tratta di danno emergente o di lucro cessante.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
19 Marzo 2025
Costi da reato, la Cassazione precisa la portata dell’indeducibilità
La Corte di Cassazione, con la sentenza 5.03.2025, n. 5905, si è pronunciata in ordine alla disciplina sulla indeducibilità dei costi derivanti da attività illecita.
di Luciano Sorgato
IVA
18 Marzo 2025
Barriere architettoniche, l’aliquota Iva applicabile agli impianti
La Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Bologna, con la sentenza 22.02.2025, n. 99, si è pronunciata in ordine a una controversia avente a oggetto l’aliquota Iva applicabile agli impianti di servoscala e piattaforme elevatrici destinati al superamento di barriere architettoniche.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
17 Marzo 2025
Scambi di partecipazioni e regime fiscale del “realizzo controllato”
La disciplina fiscale degli scambi delle partecipazioni sul piano delle articolazioni strutturali può riassumere la configurazione della permuta (art. 177, c. 1 del Tuir) e del conferimento (art. 177, c. 2).
di Luciano Sorgato
IVA
14 Marzo 2025
Emendabilità della dichiarazione Iva
La dichiarazione Iva presentata per posta è nulla, ma il credito Iva è comunque detraibile se risulta da versamenti e dichiarazioni periodiche regolari e se sono rispettati i requisiti sostanziali previsti dalla normativa.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
13 Marzo 2025
Ristretta base societaria, legittimo il rinvio per relationem
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 6.03.2025, n. 5933, è tornata a ribadire la liceità dell’avviso di accertamento motivato per relationem mediante rinvio all’atto impositivo della società.
di Luciano Sorgato
Diritto privato, commerciale e amministrativo
12 Marzo 2025
Prerogative motivi di appello e presupposti per l’appello incidentale
L’appello deve contenere critiche specifiche alla sentenza, non meri copia-incolla del ricorso. Va proposto appello incidentale anche da chi ha vinto, se alcune domande sono state respinte.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
10 Marzo 2025
TFM, deducibilità con atto avente data certa
In continuità con un orientamento ormai costante, la Cassazione esclude la deducibilità per competenza dell’indennità a titolo di TFM in mancanza di atto avente data certa, per il timore di arbitraggi fiscali adottabili in pregiudizio al Fisco.
di Luciano Sorgato
Tributi locali
07 Marzo 2025
Ristrutturazione immobile collabente, l’area fabbricabile ai fini Imu
Lo stato di collabenza e di improduttività del reddito determina in capo all’immobile, sino alla sua completa demolizione, una condizione di inesistenza fiscale rivelata dalla mancanza di una rendita e, quindi, di una qualsiasi base imponibile.
di Luciano Sorgato
IVA
06 Marzo 2025
Attività preparatorie e mancato avvio dell’attività principale
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 25.01.2025, n. 4931, si è pronunciata su vari temi relativi all’Iva, tra questi la detraibilità dell’Iva in ordine ad attività preparatorie.
di Luciano Sorgato
IVA
05 Marzo 2025
Regime Iva e operazioni di cessione di partecipazioni
Per la Cassazione (ord. 25.02.2025, n. 4931) il giudice regionale non ha considerato l'art. 19 D.P.R. 633/1972, ritenendo detraibile l'Iva su operazioni passive legate a cessione di partecipazione societaria esente.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
03 Marzo 2025
Fatture generiche sul piano fiscale e civilistico
La Corte di Cassazione (sentenza 25.07.2024, n. 20719) ha ribadito i requisiti ex art. 21 D.P.R. 633/1972.
di Luciano Sorgato
Agricoltura ed economia verde
28 Febbraio 2025
Attività agricole connesse per la Corte di Cassazione
La sentenza 18.02.2025, n. 4130 sulla liceità di ricondurre all’art. 2135 c.c. alcune attività ritenute agricole per connessione e assoggettate al regime dell’art. 56-bis, c. 3, Tuir, in luogo dell’ordinario regime del reddito d’impresa.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
27 Febbraio 2025
Inerenza dei costi afferenti operazioni occasionali
La Cassazione (sentenza 20.02.2025, n. 4424) non ha potuto pronunciarsi sull’inerenza relativa a una particolare operazione, per errore processuale del patrocinio erariale. Tuttavia, il tema è meritevole di un approfondimento.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
26 Febbraio 2025
Distinzione tra minusvalenza e perdita su crediti
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
24 Febbraio 2025
Riqualificazione regime impositivo dei contratti
La Cassazione legittima la riqualificazione fiscale dei contratti ai fini dell’Iva e delle imposte sui redditi.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
21 Febbraio 2025
Regime fiscale della tassazione separata nella liquidazione
Diverse prospettive fiscali per la tassazione separata in caso di liquidazione di imprese individuali e di società di persone.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
20 Febbraio 2025
Irrilevanza per il socio dell’adesione al condono della società
La Cassazione, con l’ordinanza 11.01.2025, n. 3452, si è pronunciata sull’effetto riflesso della definizione agevolata a cui ha prestato adesione la società partecipata, in ordine all’avviso di accertamento notificato al socio per la presunta percezione di utili extracontabili.
di Luciano Sorgato