Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Fiscale - Societario - Contenzioso tributario
Pubblicazioni e docenze
Docente. Pubblicista
Imposte dirette
21 Febbraio 2025
Regime fiscale della tassazione separata nella liquidazione
Diverse prospettive fiscali per la tassazione separata in caso di liquidazione di imprese individuali e di società di persone.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
20 Febbraio 2025
Irrilevanza per il socio dell’adesione al condono della società
La Cassazione, con l’ordinanza 11.01.2025, n. 3452, si è pronunciata sull’effetto riflesso della definizione agevolata a cui ha prestato adesione la società partecipata, in ordine all’avviso di accertamento notificato al socio per la presunta percezione di utili extracontabili.
di Luciano Sorgato
Tributi locali
19 Febbraio 2025
La Cassazione chiarisce i requisiti della pertinenza
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
18 Febbraio 2025
Le fatture generiche non comprovano l’inerenza dei costi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 12.02.2025, n. 3606, si è pronunciata sull’onere della prova in ordine alla veridicità di costi nel caso di fatture recanti descrizioni generiche.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
17 Febbraio 2025
Prova sulle operazioni inesistenti, segnali di avvicinamento della CGE
La Cassazione segue la linea di interpretazione della Corte di Giustizia Europea in materia, mentre l'Agenzia delle Entrate segue ancora i propri principi.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
14 Febbraio 2025
Presupposti per la diretta notifica della cartella di pagamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza 6.02.2025, n. 2953, si è pronunciata sui presupposti alla base dell’emissione automatizzata della cartella di pagamento ai sensi dell’art. 36-bis D.P.R. 600/1973.
di Luciano Sorgato
IVA
13 Febbraio 2025
La Cassazione si pronuncia sul regime fiscale della permuta
La Cassazione, con l’ordinanza 6.02.2025, n. 2952, si è pronunciata sul regime fiscale di un’operazione di permuta passando in rassegna gli artt. 6 e 11 D.P.R. 633/1972.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
11 Febbraio 2025
Conferimento degli studi professionali dopo il decreto Irpef-Ires
Regime fiscale neutro del conferimento degli studi professionali e similitudini con il conferimento dell’azienda.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
10 Febbraio 2025
Senza distinte inventariali è legittimo l’accertamento induttivo
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27.01.2025, n. 1861, si è pronunciata sulla legittimità dell’uso dell’accertamento induttivo ex art. 39, c. 2 D.P.R. 600/1973, nel caso di mancata tenuta delle distinte inventariali.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
07 Febbraio 2025
Riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione
La Cassazione (sent. 24.01.2025, n. 1715) ha ritenuto fondata la tesi dell’Agenzia delle Entrate secondo la quale, anche prima della riforma fiscale, il cd. "test di vitalità" andava raccordato non solo all'esercizio antecedente la fusione, ma anche a quello in cui è avvenuta la fusione.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
06 Febbraio 2025
Controllo realizzato delle partecipazioni e minusvalenze rilevanti
La soluzione optata post riforma fiscale per la deducibilità delle minusvalenze negli scambi di partecipazioni.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
05 Febbraio 2025
Società di fatto, necessario il riscontro di elementi concreti
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 29.01.2025, n. 2123, si è pronunciata in ordine agli indici rivelatori di una società di fatto tra più contribuenti, ritenendo necessaria la prova di elementi che concretamente siano in grado di rivelare un soggetto sovraindividuale.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Febbraio 2025
La Cassazione spiega le ipotesi di litisconsorzio
L’ordinanza n. 1286/2025 analizza il caso di un avviso di accertamento a una società di persone, impugnato da quest’ultima, ma non dai soci, e il relativo litisconsorzio che si crea.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
30 Gennaio 2025
Sconti, abbuoni e antieconomicità secondo il Fisco
Negli avvisi di accertamento è sempre più frequente rinvenire riprese fiscali in ordine agli sconti e abbuoni passivi connessi ai premi assicurativi accordati dall’assicuratore ai clienti storici, a motivo di un’asserita carenza documentale, mancanza di inerenza e antieconomicità.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
29 Gennaio 2025
Risultanze di bilancio in mancanza di delibera
L’Agenzia delle Entrate, nelle istruttorie di verifica, raccorda rilevanza alle risultanze di bilancio, nonostante la mancanza del supporto della relativa delibera o di atti.
di Luciano Sorgato
Altre imposte indirette e altri tributi
28 Gennaio 2025
Trust, novità sulla tassazione
Il D.Lgs. 139/2024, introducendo l’art. 4-bis nel D.Lgs. 346/1990, ha previsto a regime l’anticipo del prelievo al momento del vincolo dei beni in trust e l’imposizione indiretta commisurata al solo momento del trasferimento dei beni e diritti al beneficiario.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
27 Gennaio 2025
La congruità dei compensi degli amministratori è sindacabile dal Fisco
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 16.01.2025, n. 1051, si è pronunciata sul potere dell’Amministrazione Finanziaria di sottoporre a verifica valutativa l’entità e la congruità del compenso degli amministratori.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
24 Gennaio 2025
Interposizione, è sufficiente anche quella del percettore reale
La Corte di Cassazione, con la sentenza 15.01.2025, n. 939, ribadisce l’inclusione nelle ipotesi dell’interposizione anche di quella reale oltre a quella fittizia.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
23 Gennaio 2025
Aspetti disciplinari innovativi della liquidazione
di Luciano Sorgato
Società e contratti
22 Gennaio 2025
Nucleo di beni organizzato con modello d’impresa costituisce azienda
La Corte di Cassazione, con la sentenza 5.01.2025, n. 137, si è pronunciata su una controversia riguardante la delineazione strutturale dell’azienda come universitas.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
21 Gennaio 2025
Chiariti sul piano fiscale gli effetti estintivi della fusione
L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 1/2025, ha rappresentato gli adempimenti che devono essere osservati in caso di fusione per incorporazione di una società estera con stabile organizzazione in Italia in un’altra società non residente.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
20 Gennaio 2025
La forza espansiva del giudicato esterno non riguarda l’Iva
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 2.01.2025, n. 13, ha riesaminato i presupposti alla base dell’espansione del giudicato esterno, negandolo però per l’Iva in virtù della sovra-ordinazione del diritto unionale su quello nazionale.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
17 Gennaio 2025
Trasparenza fiscale anche nel caso di illeciti commessi solo da soci
La Cassazione, con l’ordinanza 8.01.2025, n. 334, si è pronunciata sulla portata applicativa della trasparenza fiscale nei confronti di un socio non partecipe degli illeciti perpetrati dagli altri soci, convalidandone in ogni caso il relativo meccanismo impositivo.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
16 Gennaio 2025
Interessi passivi su mutui garantiti da ipoteca e deducibilità
La Cassazione, con l’ordinanza 9.01.2025, n. 447, si è pronunciata sulla violazione o falsa applicazione dell'art. 1, cc. 35 e 36 L. 244/2007 in materia di deducibilità degli interessi passivi relativi ai finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione.
di Luciano Sorgato