Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Fiscale - Societario - Contenzioso tributario
Pubblicazioni e docenze
Docente. Pubblicista
Società e contratti
20 Novembre 2025
Trasferimento mortis causa dello studio professionale
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
18 Novembre 2025
Concordato preventivo biennale, cause di decadenza da coordinare
La disciplina della decadenza dal concordato presenta criticità applicative: alcune cause non si coordinano con i tempi di perdita degli effetti e richiedono un chiaro raccordo processuale, evitando decisioni unilaterali dell’Amministrazione.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
17 Novembre 2025
Fusioni e scissioni: data di efficacia controversa
La disciplina degli artt. 2504 e 2504-bis c.c. lascia aperte questioni rilevanti sulla data di efficacia delle fusioni e scissioni, sul differimento e sui limiti della retroattività.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
14 Novembre 2025
Conferimento immobili non strumentali nella società tra professionisti
Nel conferimento di uno studio professionale in una STP, l’immobile utilizzato in modo promiscuo dal professionista diventa bene d’impresa, ma non bene strumentale. Occorre valutarne l’inclusione nel compendio conferito e il regime fiscale applicabile.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
13 Novembre 2025
Scambio di partecipazioni, possibilità per le società di persone?
L’art. 177, c. 2 del Tuir non limita la natura della società conferitaria, consentendo che anche una società di persone possa ricevere partecipazioni di controllo. La posizione restrittiva dell’Amministrazione Finanziaria appare priva di fondamento testuale.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
12 Novembre 2025
Deducibilità compensi amministratori: questioni ancora controverse
Nonostante la riforma Vietti abbia ridefinito competenze e assetti tra assemblea e organo amministrativo nelle S.r.l., la Cassazione continua a richiamare principi elaborati per le S.p.A., limitando la deducibilità fiscale dei compensi privi di esplicita delibera dei soci.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
10 Novembre 2025
Analisi giurisprudenziale sul TFM riconosciuto agli amministratori
La Cassazione, con l’ordinanza 17.06.2025, n. 16354, ha ribadito che il TFM degli amministratori è deducibile per competenza solo se previsto da un atto scritto di data certa anteriore all’inizio del rapporto e con importo determinato; in mancanza, vale il principio di cassa.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Novembre 2025
Forza maggiore e sanzioni tributarie: un nuovo orientamento
La Cassazione, con l’ordinanza 27.10.2025, n. 28509, ha escluso che la latitanza o la detenzione di un contribuente possano integrare la forza maggiore ai fini dell’art. 6, c. 5 D.Lgs. 472/1997.
di Luciano Sorgato
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
06 Novembre 2025
Esclusi gli ammortamenti dall’agevolazione Tremonti ambiente
Secondo la Cassazione, sono escluse le quote di ammortamento dal calcolo dell’agevolazione “Tremonti ambiente”, essendo una duplicazione indebita. Secondo parte della dottrina, l’ammortamento esprime invece un costo effettivo e necessario per misurare il reale vantaggio ambientale.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
05 Novembre 2025
Affitto d’azienda: i presupposti per la deroga all’art. 102, c. 8 Tuir
La deroga all’art. 102, c. 8 del Tuir, in caso di affitto d’azienda, è ammissibile solo se il contratto esonera l’affittuario dall’obbligo di conservazione dell’efficienza e del valore dell’azienda, includendo l’esclusione di ogni diritto indennitario dell’affittante.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
03 Novembre 2025
Lavoro autonomo, ancora incerta la tassazione delle erogazioni
L’art. 5 D.Lgs. 192/2024 estende ai lavoratori autonomi il principio di onnicomprensività, rendendo imponibili anche le erogazioni liberali collegate all’attività e ampliando così la base imponibile rispetto al lavoro dipendente.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
31 Ottobre 2025
Ribadita la responsabilità illimitata delle società beneficiarie
Confermato dalla Cassazione il regime di responsabilità solidale e illimitata delle società beneficiarie per i debiti fiscali anteriori alla scissione, sancendo la prevalenza della tutela erariale rispetto ai limiti civilistici di responsabilità.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
30 Ottobre 2025
Sopravvenienze attive: la Cassazione corregge parzialmente la rotta
La Cassazione precisa che la sopravvenienza attiva ex art. 88 del Tuir sorge solo in presenza di un’effettiva passività estinta in un esercizio successivo, escludendola nei casi di debiti fittizi o erroneamente iscritti in bilancio.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
29 Ottobre 2025
Plusvalenza, criteri temporali di ammissione alla rateazione inaspriti
La manovra di Bilancio 2026 modifica l’art. 86, c. 4 del Tuir restringendo a 3 esercizi la rateizzazione della plusvalenza da disinvestimento e imponendo un possesso minimo quinquennale dei beni, riducendo così la portata agevolativa e ampliando il prelievo fiscale.
di Luciano Sorgato
IVA
27 Ottobre 2025
Disciplina delle società di comodo e diritto alla detrazione dell’Iva
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
24 Ottobre 2025
Scelta contabile delle spese di manutenzione: è sindacabile dal Fisco?
Il Fisco non può sindacare la scelta contabile del contribuente sulle spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione, se queste non sono capitalizzate in bilancio. L’art. 102, c. 6 del Tuir fissa un criterio forfettario di deduzione nel limite del 5%.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
23 Ottobre 2025
Trust: le persistenti diffidenze dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate continua a mostrare diffidenza verso il trust, costruendo una nozione “fiscale” dell’istituto non prevista dal legislatore e in contrasto con la Convenzione dell’Aia. Tale prassi mina la certezza del diritto e l’autonomia del trust riconosciuto a livello comunitario.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
22 Ottobre 2025
Autorimesse: niente ammortamento oltre il triennio 2007-2009
Le autorimesse pertinenziali non sono ammortizzabili se costruite oltre il triennio 2007-2009, poiché il vincolo pertinenziale non elimina l’autonomia strutturale e giuridica dell’immobile realizzato successivamente.
di Luciano Sorgato
Diritto privato, commerciale e amministrativo
21 Ottobre 2025
Primato del diritto UE sul diritto nazionale: conferma dalla Corte
La Corte di Giustizia UE ribadisce la prevalenza del diritto comunitario sugli ordinamenti nazionali, vincolando anche le Corti supreme interne a rispettare l’interpretazione europea.
di Luciano Sorgato
Coop
20 Ottobre 2025
Ristorni ai soci: nessun limite quantitativo nella distribuzione
L’analisi giuridica esclude vincoli quantitativi ai ristorni delle cooperative, riconoscendo la loro funzione mutualistica come parte essenziale dello scopo sociale, in coerenza con l’art. 2545-sexies c.c.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
17 Ottobre 2025
Fusioni e scissioni tra società semplici: neutralità fiscale
Le operazioni di fusione e scissione tra società semplici non generano effetti imponibili, configurandosi come riorganizzazioni patrimoniali neutre ai sensi del Tuir e dell’art. 2506 c.c.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
16 Ottobre 2025
Illegittima la presunzione basata solo sulla media aritmetica
La Corte di giustizia tributaria di Rovigo ha escluso il valore indiziario della media aritmetica tra imprese, ritenendola contraria ai principi probatori ex art. 2729 c.c. e alle garanzie del contraddittorio.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
15 Ottobre 2025
Cassazione: doppio test antielusivo obbligatorio nelle fusioni
La Suprema Corte conferma la necessità di applicare 2 verifiche di vitalità economica nelle operazioni di fusione, in linea con l’art. 172 del Tuir come modificato dal decreto correttivo del 30.04.2024.
di Luciano Sorgato
IVA
13 Ottobre 2025
Momento impositivo delle prestazioni di servizio ai fini Iva
di Luciano Sorgato
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing