Dottore Commercialista - Revisore Contabile
Area di specializzazione
Contenzioso tributario - Mediazione tributaria e rapporti con gli Uffici dell'Agenzia delle Entrate
Imposte dirette
20 Febbraio 2025
Tassazione per competenza dei ricavi da canoni di locazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza 19.12.2024, n. 33303, ha confermato che i canoni di locazione sono imponibili fino all’eventuale risoluzione del contratto e devono essere tassati anche se non vengono effettivamente riscossi.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Imposte dirette
06 Febbraio 2025
Deducibilità interessi passivi su mutui ipotecari per i soggetti Ires
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 8.01.2025, n. 321, conferma la deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari per i soggetti Ires.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
30 Gennaio 2025
Pignoramento di immobili in trust trascritto contro il trustee
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 23.12.2024, n. 34075, chiarisce che è irrilevante l’individuazione del trust come soggetto passivo d’imposta. La nullità non è sanata dall’inserimento dei dati del trustee nel quadro D.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Estero
23 Gennaio 2025
Transfer princing su servizi a basso valore aggiunto
La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano, con la sentenza n. 3537/2024, ha affrontato il tema della deducibilità dei servizi a basso valore aggiunto forniti a livello intercompany ai fini del transfer pricing.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
09 Gennaio 2025
Fatture oggettivamente inesistenti, dolo specifico sempre da provare
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Diritto privato, commerciale e amministrativo
02 Gennaio 2025
Fermo del veicolo valido con rispetto del principio di proporzionalità
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32062/2024, afferma che, ai fini della validità dell’iscrizione del fermo dei beni mobili registrati, è necessario che vi sia proporzione fra il debito vantato dall’Amministrazione Finanziaria e il bene sottoposto alla misura.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
19 Dicembre 2024
Accertamento con adesione degli atti parziali automatizzati
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29212/2024, ha affermato che l’invito a comparire integra una facoltà e non un obbligo per l’Ufficio: la sua omissione non determina la nullità dell’atto impositivo.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
21 Novembre 2024
Disapplicazione delle sanzioni per condizioni di obiettiva incertezza
L’incertezza normativa alla base della disapplicazione d’ufficio delle sanzioni da parte del Giudice può essere determinata dalla presenza di pronunce giurisprudenziali contrastanti (Corte di giustizia tributaria di primo grado dell’Emilia Romagna, sentenza 18.07.2024, n. 691).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Società e contratti
12 Novembre 2024
Adeguati assetti amministrativi: giurisprudenza di interesse
Breve rassegna di giurisprudenza in relazione agli adeguati assetti amministrativi, alle responsabilità dell’organo gestorio e di controllo nei casi di assenza degli adeguati assetti e al filone di matrice americana della Business Judgment Rule.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Società e contratti
10 Ottobre 2024
Utili da liquidazione delle quote gravate da usufrutto
Gli utili da liquidazione rappresentano frutti civili e, come tali, sono di competenza dell’usufruttuario, il quale è tenuto ad assolvere su di essi le relative imposte; tali proventi non competerebbero, invece, al nudo proprietario in quanto socio (Cass., sent. n. 11170/2024).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
IVA
03 Ottobre 2024
Iva applicata alle vendite online e contratto di commissione
La Cassazione ha affermato che il passaggio di beni dal mandante al commissionario è considerato una cessione rilevante, soggetta ad Iva, indipendentemente dal fatto che il commissionario rivenda i beni su una piattaforma online, in autonomia con il prezzo (sent. 26.08.2024, n. 23084).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
IVA
26 Settembre 2024
Detrazione dell’Iva nelle operazioni di MLBO
La società veicolo, nell’ambito di un’operazione di merger leveraged buy out (MLBO), ha diritto alla detrazione dell’Iva relativa ai beni e servizi preordinati alla realizzazione dell’operazione di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento (Cassazione, sent. 9.08.2024, n. 22608)
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Imposte dirette
12 Settembre 2024
Consolidato fiscale: regola di inerenza anche per le singole società
La Corte di Cassazione, con la sentenza 25.06.2024, n. 17433, sancisce l’inammissibilità dello spostamento di oneri tra società incluse nel medesimo consolidato nazionale, pur se con tali operazioni infragruppo non varia l'imponibile di gruppo.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
31 Agosto 2024
Bonus R&S omesso nel quadro RU: controlli senza il termine di 8 anni
L’omessa indicazione nel quadro RU della dichiarazione non fa decadere il credito, che risulta quindi non spettante con termini ordinari per l’accertamento. Orientamento confermato anche dall'Ordinanza 1.07.2024 n. 18028.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
29 Agosto 2024
Controlli su conto corrente, presunzioni superate con prova analitica
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
IVA
08 Agosto 2024
Abitazione utilizzata nell’attività professionale con Iva detraibile
L’Iva assolta in relazione agli acconti di prezzo pagati, in sede di contratto preliminare, per l’acquisto da parte di un avvocato di un immobile abitativo, destinato a essere concretamente utilizzato nell’esercizio dell’attività professionale, è detraibile (Cass., ord. n. 15617/2024).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Imposte dirette
01 Agosto 2024
Costo auto interamente deducibile ai fini Irap
La Corte di Cassazione (sent. n. 11791/2024) ribadisce l’inapplicabilità, ai fini Irap, delle regole fiscali dettate dal Tuir, al fine della determinazione del valore della produzione netta delle società che hanno optato per il calcolo del tributo regionale in base al bilancio.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Imposte dirette
11 Luglio 2024
Perdite su crediti, deducibilità anche con comportamenti antieconomici
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 28.03.2024, n. 8445, chiarisce che la palese antieconomicità di una perdita su crediti non ne inficia la deducibilità, se la perdita è sostenuta da elementi certi e precisi.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Luglio 2024
Il risparmio accumulato blocca l’accertamento sintetico del reddito
Corte di Cassazione: qualora il contribuente sottoposto ad accertamento sintetico fornisca le prove di aver utilizzato somme frutto della propria capacità di risparmio negli anni di vita lavorativa, supera la presunzione alla base del c.d. “redditometro” (Ord. n. 9662/2024).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
IVA
20 Giugno 2024
Fatture inesistenti, nessuna investigazione richiesta all’acquirente
L'Amministrazione non può pretendere che il contribuente svolga verifiche complesse e analoghe a quelle che la stessa Amministrazione può eseguire con i propri mezzi.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
IVA
13 Giugno 2024
Visto di conformità valido anche senza identità soggettiva
Compensazione del credito Iva legittima anche se la dichiarazione è stata trasmessa da un professionista differente rispetto a colui che ha apposto il visto di conformità; tuttavia, è necessario che entrambi i soggetti siano muniti dei requisiti professionali.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
06 Giugno 2024
Credito ricerca e sviluppo, nuovo termine per l’invio della richiesta
Il D.L. 39/2024, convertito nella L. 67/2024, ha differito al 31.10.2024 il termine entro il quale è possibile effettuare il riversamento spontaneo del credito d’imposta, pur restando ferma la scadenza del 16.12 prevista per il pagamento dell’importo riversato (o la prima di 3 rate).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
16 Maggio 2024
Richiesta di rateizzazione della cartella interrompe la prescrizione
Con l’ordinanza 8.04.2024 n. 9242, la Corte di Cassazione chiarisce che la richiesta di rateizzazione del debito fiscale interrompe la prescrizione, anche se non costituisce una vera e propria acquiescenza del credito della società di riscossione.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
29 Aprile 2024
Consapevolezza dell’inesistenza del credito d’imposta innesca la frode
Il contribuente che acquista consapevolmente un credito d’imposta inesistente e, successivamente, lo indica in dichiarazione dei redditi, si macchia del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici con i relativi riflessi sul piano sanzionatorio (Cass., sent. n. 8653/2024).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto