Avvocato esperto in diritto civile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Diritto fallimentare e procedure concorsuali - Diritto bancario - Diritto societario e commerciale
Diritto privato, commerciale e amministrativo
25 Maggio 2024
Consegna dell’assegno a titolo di caparra: efficacia
La caparra confirmatoria può essere costituita attraverso la dazione di un assegno bancario ma l’efficacia della tutela propria dell’istituto è subordinata all’incasso.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
22 Maggio 2024
Limiti alla responsabilità dell’attestatore del concordato
L’attestazione di un professionista indipendente da allegare alla proposta di concordato ha evidenti limiti contenutistici.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
21 Maggio 2024
L’azione di riduzione del prezzo nella compravendita
L’acquirente può domandare la risoluzione del contratto di compravendita o la riduzione del prezzo corrisposto, oltre al risarcimento del danno.
di Gianluigi Fino
Diritto del lavoro e legislazione sociale
18 Maggio 2024
L’equo compenso degli avvocati
Nella seduta del 23.02.2024, il Consiglio Nazionale Forense ha approvato la nuova norma deontologica sull’equo compenso: l’avvocato non potrà concordare un compenso che non sia giusto, equo e proporzionato.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
16 Maggio 2024
Il giudizio di fattibilità del concordato
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
11 Maggio 2024
Natura della convenzione in moratoria
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
10 Maggio 2024
L’attestazione di veridicità dei dati aziendali (seconda parte)
Dal punto di vista metodologico lo scopo dell’attestazione è verificare la fattibilità del piano di risanamento proposto dal debitore essendo il giudizio di veridicità dei dati aziendali prodromico all’attestazione di fattibilità.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
09 Maggio 2024
L’attestazione di veridicità dei dati aziendali (prima parte)
Tra i documenti da allegare al piano e proposta di concordato, il Codice della crisi conferma la necessità di produrre l’attestazione di veridicità dei dati e di fattibilità del piano.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
07 Maggio 2024
Contitolari del trattamento dei dati personali
Il titolare del trattamento è chi definisce modalità e finalità del trattamento; potrebbe esserci anche più di un soggetto che definisca gli aspetti essenziali del trattamento e, in tal caso, si parlerebbe di contitolari del trattamento.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
04 Maggio 2024
In mediazione la parte deve comparire personalmente
Il Tribunale di Firenze ha dichiarato improcedibile una domanda laddove nel corso della mediazione la parte non si era presentata personalmente senza giustificato motivo.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
27 Aprile 2024
Risarcimento del danno da illecito antitrust (seconda parte)
La prescrizione del diritto al risarcimento del danno da violazione del divieto di concorrenza si prescrive in 5 anni.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
26 Aprile 2024
Risarcimento del danno da illecito antitrust (prima parte)
La prescrizione del diritto al risarcimento del danno da violazione del divieto di concorrenza si prescrive in 5 anni.
di Gianluigi Fino
Finanza e banche
19 Aprile 2024
Linee guida per le SPV – Società veicolo di cartolarizzazione
L’art. 106 del TUB, come noto, delinea il perimetro di operatività dell’intermediario finanziario iscritto nell’apposito Albo istituito presso la Banca di Italia.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
16 Aprile 2024
È valida la notifica eseguita presso il co-difensore
Sovente accade che negli atti introduttivi una parte assistita da più avvocati indichi la PEC di uno solo di essi per ricevere le notifiche di legge; tuttavia, tale indicazione non è vincolante.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
11 Aprile 2024
Durata delle misure cautelari nella composizione negoziata
L’imprenditore che chiede l’accesso a uno strumento di regolazione della crisi può ottenere l’applicazione delle misure cautelari e protettive necessarie per la conservazione del patrimonio.
di Gianluigi Fino
Finanza e banche
09 Aprile 2024
Composizione negoziata e revoca degli affidamenti
Le banche e gli intermediari finanziari, i loro mandatari e i cessionari dei loro crediti sono tenuti a partecipare alle trattative in modo attivo e informato.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
05 Aprile 2024
Insinuazione al passivo del creditore ipotecario
Il creditore ipotecario che insinua al passivo il proprio credito deve necessariamente produrre la relativa nota di iscrizione.
di Gianluigi Fino
Imposte dirette
28 Marzo 2024
Linee guida sul pignoramento presso terzi (seconda parte)
In data 22.02.2024, il Tribunale di Roma, Sezione III - Esecuzioni Mobiliari, ha emanato le linee guida in tema di pignoramento presso terzi all’esito delle novità introdotte dal legislatore.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
27 Marzo 2024
Linee guida sul pignoramento presso terzi (prima parte)
In data 22.02.2024, il Tribunale di Roma, Sezione III - Esecuzioni Mobiliari, ha emanato le linee guida in tema di pignoramento presso terzi all’esito delle novità introdotte dal legislatore.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
25 Marzo 2024
La “mini riforma” del pignoramento dei crediti verso terzi
Nella Gazzetta Ufficiale 2.03.2023, n. 52 è stato pubblicato il D.L. 2.03.2024, n. 19, che ha introdotto modifiche al Codice di procedura civile sul pignoramento di crediti verso terzi.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
23 Marzo 2024
Riforma Cartabia, nuova forma di impugnazione (seconda parte)
In appello va rinnovata la precedente dichiarazione o elezione di domicilio da parte dell’imputato.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
22 Marzo 2024
Riforma Cartabia, nuova forma di impugnazione (prima parte)
La Riforma Cartabia ha introdotto nel nostro ordinamento nuove previsioni in ordine alle modalità delle impugnazioni proposte nell’interesse dell’imputato.
di Gianluigi Fino
Finanza e banche
19 Marzo 2024
Iscrizione all’albo ex art. 106 TUB per le mandatarie
Nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione dei crediti le cessionarie (SPV) di solito affidano l’incarico di recuperare i crediti non performanti a delle mandatarie dette anche servicer.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
14 Marzo 2024
Procedure esecutive e contributo unificato in materia di lavoro
di Gianluigi Fino