Avvocato esperto in diritto civile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Diritto fallimentare e procedure concorsuali - Diritto bancario - Diritto societario e commerciale
Procedure concorsuali
08 Febbraio 2025
Procedimento di omologa degli accordi di ristrutturazione
Il decreto Correttivo-ter al Codice della Crisi d’impresa modifica la procedura di omologa degli accordi di ristrutturazione dei debiti qualora sia parte l’Agenzia delle Entrate.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
06 Febbraio 2025
Esclusa la transazione fiscale nel piano attestato di risanamento
di Gianluigi Fino
Società e contratti
04 Febbraio 2025
Trasformazione societaria omogenea progressiva
La trasformazione omogenea si distingue tra le seguenti tipologie: progressiva, ossia la trasformazione da società di persone a società di capitali; regressiva, ossia la trasformazione da società di capitali a società di persone.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
01 Febbraio 2025
Cram down fiscale negli accordi di ristrutturazione
Il decreto Correttivo-ter al Codice della crisi è intervenuto in maniera significativa nella modifica degli accordi di ristrutturazione dei debiti e, in particolare, nella disciplina del cram down fiscale.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
30 Gennaio 2025
Conflitto di interessi nel concordato preventivo
di Gianluigi Fino
Accertamento, riscossione e contenzioso
28 Gennaio 2025
Validità probatoria delle relate di notifica delle cartelle
Un contribuente ha disconosciuto le relate di notifica prodotte dall’Agenzia delle Entrate; tuttavia, la Cassazione ritiene che ciò non sia sufficiente per impedire al Giudice di fondare la sua decisione su detto documento.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
25 Gennaio 2025
Misure protettive per impedire la liquidazione giudiziale
Le misure protettive posso tendere, anche esclusivamente, a impedire l’apertura della liquidazione giudiziale dell’impresa richiedente.
di Gianluigi Fino
Accertamento, riscossione e contenzioso
23 Gennaio 2025
Ragionevolezza e proporzionalità nell’azione amministrativa
Ogni azione posta in essere dall’Agenzia delle Entrate deve essere ispirata a criteri di ragionevolezze e proporzionalità.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
16 Gennaio 2025
Anche le fideiussioni specifiche sono nulle
Grazie a un recente arresto giurisprudenziale si consolida l’interpretazione estensiva riguardo alla portata della violazione della normativa antitrust.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
14 Gennaio 2025
Transazione previdenziale nel concordato preventivo
Il cd. Correttivo-ter al Codice della crisi interviene anche nell’ambito della disciplina della transazione previdenziale che il debitore propone unitamente alla proposta di concordato preventivo.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
31 Dicembre 2024
Responsabilità solidale dei soci della società consortile
Per le obbligazioni contratte dal consorzio risponde solo questo e non i consorziati ex art. 2615 c.c.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
28 Dicembre 2024
Effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per il debitore
Per le obbligazioni contratte dal consorzio risponde solo questo e non i consorziati ex art. 2615 c.c.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
27 Dicembre 2024
Credito di MCC e SACE nella liquidazione giudiziale
Nell’ambito della liquidazione giudiziale il credito di MCC e SACE va collocato in privilegio come previsto ex lege.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
24 Dicembre 2024
Credito di MCC e SACE nelle procedure concorsuali
Il procedimento di recupero del credito da parte di MCC e SACE presenta varie problematiche soprattutto con riguardo al coordinamento con la banca garantita.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
23 Dicembre 2024
Condanna dell’ente per operazioni inesistenti
La condanna dell’ente può avvenire anche in relazione a violazione delle norme tributarie, laddove tali fattispecie sono state inserite tra il novero dei reati presupposto.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
21 Dicembre 2024
Turnaround e restructuring finanziario
Il turnaround e il restructuring finanziario sono due concetti legati alla gestione delle crisi aziendali, ma con focus e approcci distinti.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
19 Dicembre 2024
Il manager della crisi
Il Codice della crisi ha introdotto nel nostro ordinamento la figura del Chief Restructuring Officer (CRO) ovvero del cd. manager della crisi.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
12 Dicembre 2024
Contratti di affitto nella cessione d’azienda
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
10 Dicembre 2024
Fallimento del costruttore e tutela dell’acquirente
Qualora il costruttore non adempia l’obbligazione per l’apertura della liquidazione giudiziale, l’acquirente deve insinuarsi al passivo per il controvalore economico.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
07 Dicembre 2024
Fusione di società in concordato preventivo
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
30 Novembre 2024
Trasferimento ex lege dei contratti: uno sguardo alla giurisprudenza
Ai sensi dell’art. 2558 c.c., salvo diversa volontà delle parti, l’acquirente subentra automaticamente nei contratti stipulati per l’esercizio dell’azienda, indipendentemente dal consenso del contraente ceduto.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
27 Novembre 2024
Partecipazioni auto-estinguibili in società di capitali
Le partecipazioni a tempo o auto-estinguibili sono quelle tipologie di azioni o di quote che si estinguono automaticamente al realizzarsi di un determinato evento o allo scadere di un certo periodo di tempo.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
26 Novembre 2024
Atti non “anormali” nel Codice della crisi
La revocatoria degli atti a titolo oneroso non anormali è ammissibile solo al verificarsi di determinate circostanze.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
23 Novembre 2024
Atti “anormali” nel Codice della crisi
Nell’impianto del Codice della crisi sono soggetti a revocatoria gli atti a titolo oneroso c.d. anormali, in quanto difformi dalla normale e ordinaria gestione d’impresa.
di Gianluigi Fino