Avvocato esperto in diritto civile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Diritto fallimentare e procedure concorsuali - Diritto bancario - Diritto societario e commerciale
Procedure concorsuali
22 Aprile 2025
Istruttoria per verificare se l’impresa è sottosoglia
È onere del debitore dimostrare il possesso congiunto, o meno, dei requisiti per evitare la liquidazione giudiziale?
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
15 Aprile 2025
Suddivisione dei creditori in classi nel concordato
Il debitore ha l’onere di redigere un piano che preveda la soddisfazione dei creditori suddivisi in classi omogenee.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
11 Aprile 2025
Risoluzione del concordato preventivo
La dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale non consegue, in via automatica, alla risoluzione della domanda di apertura del concordato preventivo.
di Gianluigi Fino
Finanza e banche
10 Aprile 2025
Ammortamento alla francese di mutuo a tasso variabile
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
08 Aprile 2025
Rilascio del DURC nella composizione negoziata
Una società in composizione negoziata non può chiedere, quale misura cautelare, al Giudice di ordinare all’ente proposto il rilascio del DURC.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
05 Aprile 2025
Presupposti per l’apertura della liquidazione controllata
di Gianluigi Fino
Revisione e controllo
03 Aprile 2025
Compito dei sindaci nella rilevazione tempestiva della crisi
Nell’impianto del Codice della crisi il ruolo dei sindaci assume un’importanza molto rilevante nell’ambito della tempestiva rilevazione degli indici della crisi.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
31 Marzo 2025
Liberazione dei soci illimitatamente responsabili e trasformazione
In caso di trasformazione di società di persone in società di capitali, i soci sono liberati dai debiti solo se è stato correttamente adempiuto il dovere di informazione dei creditori.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
29 Marzo 2025
Valida la comunicazione via PEC a uno solo dei difensori
La notifica disposta nei confronti di uno solo dei membri di un collegio difensivo è valida ed efficace anche nei confronti degli altri, laddove il mandato, se non specificato, si presume disgiunto.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
28 Marzo 2025
Trasformazione societaria e responsabilità dei soci
In assenza di opposizione alla trasformazione della società di persone in società di capitali i soci sono liberati dalla responsabilità solidale.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
27 Marzo 2025
Liquidazione giudiziale chiesta dalla Procura
L’autorità giudiziaria è tenuta, qualora rilevi, per qualsiasi ragione, l’insolvenza all’interno di un procedimento unitario, esecutivo o civile, a segnalare la suddetta insolvenza al PM.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
25 Marzo 2025
Correttezza e buona fede nella composizione negoziata
L’art. 4 del Codice della crisi stabilisce che tutti i soggetti interessati alla regolazione della crisi e dell’insolvenza, quindi anche i soci, devono collaborare lealmente con i creditori, il debitore e l’esperto nella composizione negoziata.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
24 Marzo 2025
La figura del PM nel concordato preventivo
Quando un debitore chiede l’accesso alla procedura di concordato preventivo la domanda deve essere trasmessa d’ufficio al Pubblico Ministero competente.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
22 Marzo 2025
Segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria nel concordato
Nel corso della procedura concorsuale la segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria costituisce un’eccezione, legata al verificarsi di eventi patologici che preludono, verosimilmente, a un esito infausto della procedura.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
14 Marzo 2025
Azione di responsabilità degli amministratori e prescrizione
La corretta individuazione del momento esatto da cui fa decorrere la prescrizione per la mala gestio degli amministratori è un presupposto essenziale per intraprendere un’azione di responsabilità.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
11 Marzo 2025
Conflitto di interessi dell’amministratore di società di capitali
di Gianluigi Fino
Società e contratti
08 Marzo 2025
Mascheramento preventivo dei c.d. “dati sensibili” societari
L’esame dei documenti societari consente al socio di venire a conoscenza di taluni dati sensibili dei soci e dei terzi; pertanto, occorre contemperare il diritto di ispezione con le norme di cui al GDPR.
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
06 Marzo 2025
Curatore speciale nelle controversie societarie
La figura del curatore speciale nell’ambito delle controversie di diritto societario assume contorni fumosi, non essendo precisate dal legislatore l’entità e la portata dei poteri formali e sostanziali allo stesso attribuiti.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
01 Marzo 2025
Diritto di informazione dei soci di S.r.l.
L’art. 2476 c.c. riconosce ai soci di S.r.l., a prescindere dalla percentuale di capitale sociale detenuta, il diritto a ottenere notizie sugli affari sociali e a consultare i documenti attinenti all’amministrazione della società.
di Gianluigi Fino
Società e contratti
25 Febbraio 2025
Limiti al diritto di informazione
di Gianluigi Fino
Antiriciclaggio
22 Febbraio 2025
Stipula di un fittizio contratto di affitto dell’azienda
di Gianluigi Fino
Società e contratti
18 Febbraio 2025
Responsabilità dell’amministratore per i reati della società
di Gianluigi Fino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
15 Febbraio 2025
Nullità della fideiussione e tribunale competente
Occorre porre molta attenzione alla competenza funzionale del Tribunale dinanzi al quale viene avanzata l’eccezione di nullità della fideiussione.
di Gianluigi Fino
Procedure concorsuali
12 Febbraio 2025
Ristrutturazione aziendale nella composizione negoziata
La ristrutturazione aziendale e le procedure a tal fine disciplinate dal Codice della crisi d’impresa richiede, talune volte, la realizzazione delle c.d. operazioni straordinarie (es. cessione, fusione, scissione, ecc.).
di Gianluigi Fino