Consulente del Lavoro
Area di specializzazione
Commento sentenze - Casi particolari
Pubblicazioni e docenze
Autore di articoli per quotidiani del settore lavoro e fiscale. Coordinatore corsi di formazione su tematiche del mondo del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Gennaio 2025
Stop alla NASpI senza comunicazione all’Inps dell’attività autonoma
La Corte di Cassazione stabilisce che la mancata comunicazione di attività autonome, anche preesistenti, comporta la decadenza dalla disoccupazione.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
08 Gennaio 2025
Decontribuzione per le lavoratrici madri 2025, più estesa ma parziale
L'art. 1, cc. 219 e 220 della legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024, n. 207), in vigore dal 1.01.2025, rende strutturale la decontribuzione per le lavoratrici madri.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
31 Dicembre 2024
Assegno di inclusione e supporto formazione e lavoro: le nuove soglie
Più ampia, dal 2025, la platea di coloro che potranno beneficiare dell'assegno di inclusione e del supporto per la formazione e il lavoro, le nuove misure introdotte dal decreto lavoro (D.L. 4.05.2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla L. 3.07.2023, n. 85).
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
28 Dicembre 2024
Interposizione di manodopera: la Corte chiarisce l’obbligo retributivo
La nullità dell’interposizione e la messa in mora non seguono una sequenza rigida, secondo l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 31612/2024.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Dicembre 2024
Lavoro di domenica: benefici riconosciuti per l’impegno straordinario
La Corte di Cassazione chiarisce i diritti dei lavoratori impegnati nei turni domenicali, con riflessi su retribuzioni e tutele.
di Gianluca Pillera
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
21 Dicembre 2024
Mobbing e straining: la tutela dei lavoratori
La Corte di Cassazione ribadisce l’obbligo datoriale di garantire ambienti lavorativi salubri, chiarendo i confini tra mobbing e straining.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
19 Dicembre 2024
Congedo di paternità obbligatorio: prescrizione e decadenza annuali
Il padre lavoratore dipendente, privato o pubblico, anche se genitore adottivo e affidatario, ha diritto a fruire del congedo di paternità obbligatorio ai sensi dell'art. 27-bis del T.U. sulla maternità e paternità (D.Lgs. 151/2001).
di Gianluca Pillera
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
18 Dicembre 2024
Dal 2025 nuove agevolazioni contributive per il Sud (e non solo)
Due incentivi all'assunzione potrebbero prendere il posto di Decontribuzione Sud, l'agevolazione contributiva per l'occupazione nelle aree svantaggiate giunta ormai al capolinea.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
13 Dicembre 2024
Permessi legge 104 e condotta in malattia: lavoratore reintegrato
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 29.11.2024, n. 30722, ha confermato la reintegrazione di un lavoratore licenziato per presunti abusi legati ai permessi ex L. 104/1992 e comportamenti tenuti durante un periodo di assenza per malattia.
di Gianluca Pillera
Agricoltura ed economia verde
11 Dicembre 2024
Agricoli alluvionati: aspettando Godot, nuovo rinvio per i contributi
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Dicembre 2024
Fondo nuove competenze: nell’Avviso, il cronoprogramma delle attività
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
09 Dicembre 2024
Durc e sgravi contributivi, quando il documento non basta
Il valore del Durc non è assoluto e le imprese devono affrontare verifiche più ampie per accedere ai benefici contributivi.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
07 Dicembre 2024
Immediatezza della contestazione disciplinare: un criterio flessibile
La Corte di Cassazione chiarisce come interpretare il ritardo nelle contestazioni e il suo peso nella legittimità dei licenziamenti.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Dicembre 2024
Permessi retribuiti e L. 104/1992: un diritto che nasce dalla domanda
La Cassazione delinea il rapporto tra obblighi amministrativi e tutele per i lavoratori impegnati nell’assistenza a familiari con disabilità.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Dicembre 2024
Percettori NASpI e DIS-COLL iscritti al SIISL: quando le sanzioni?
A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione del D.M. Lavoro 21.11.2024, n. 174, l'Inps, con il messaggio n. 4011/2024, fornisce le prime indicazioni sulle modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL e sui relativi adempimenti.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
02 Dicembre 2024
Licenziamento per G.M.O. illegittimo senza tentativo di ricollocazione
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
30 Novembre 2024
Decontribuzione Sud, recupero in standby per agenti assicurativi
Dal 1.01.2025 non sarà più possibile fruire dell'agevolazione. Intervento ministeriale sui recuperi Inps.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
28 Novembre 2024
Offerte di lavoro e di formazione sul SIISL: pubblicazione e selezione
Gli artt. 9-13 D.M. Lavoro 174/2024 individuano le modalità di pubblicazione sulla piattaforma SIISL delle offerte di lavoro da parte delle imprese nonché delle offerte di attività formative proposte da Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano ed enti formativi accreditati.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Novembre 2024
Portale nazionale del sommerso con ampio raggio d’azione
Fari puntati sul contrasto al lavoro sommerso con obiettivi ben definiti e tempi cadenzati.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
26 Novembre 2024
SIISL: dal 24.11.2024 iscrizione d’ufficio per i disoccupati
Sarà più facile reimpiegarsi, formarsi o riqualificarsi grazie al Sistema Informativo per l'inclusione sociale e lavorativa - SIISL per i percettori di indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL e per chiunque voglia autonomamente iscriversi alla piattaforma.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
25 Novembre 2024
Dipendente reintegrato: confermata l’illegittimità del licenziamento
Una recente ordinanza della Cassazione stabilisce che la mancanza di una contestazione disciplinare preventiva annulla il licenziamento per giusta causa.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
23 Novembre 2024
Riposo compensativo per turni notturni: indennità giorni di recupero
La Corte di Cassazione chiarisce i diritti dei lavoratori sui giorni di riposo successivi ai turni notturni intensivi, confermando l’accesso alle indennità.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
21 Novembre 2024
Asilo nido aziendale: una scelta etica ed economica
Più di 50 anni fa entrava in vigore la L. 6.12.1971, n. 1044 che istituiva gli asili nido. Per la prima volta si dichiarava la natura di “servizio sociale di interesse pubblico” dell'assistenza negli asili nido ai bambini di età fino a 3 anni.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
20 Novembre 2024
Licenziamento per ritardi reiterati: la conferma della Cassazione
La Suprema Corte conferma il licenziamento per giustificato motivo soggettivo di un lavoratore con numerosi ritardi e assenze, chiudendo il contenzioso.
di Gianluca Pillera