Dottore Commercialista - Revisore legale
Area di specializzazione
Bilancio e principi contabili - Fiscale - Controllo di gestione - Dichiarazione dei redditi - Operazioni straordinarie aziendali - Adeguati assetti amministrativi, organizzativi, contabili - TCF - Holding
Principali esperienze professionali
Professore a contratto Università di Padova
Pubblicazioni e docenze
Docente in convegni. Autrice di diverse pubblicazioni in vari ambiti (bilancio, controllo di gestione, dichiarazione dei redditi, fisco ecc.).
Imposte dirette
01 Agosto 2024
Costo auto interamente deducibile ai fini Irap
La Corte di Cassazione (sent. n. 11791/2024) ribadisce l’inapplicabilità, ai fini Irap, delle regole fiscali dettate dal Tuir, al fine della determinazione del valore della produzione netta delle società che hanno optato per il calcolo del tributo regionale in base al bilancio.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Imposte dirette
11 Luglio 2024
Perdite su crediti, deducibilità anche con comportamenti antieconomici
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 28.03.2024, n. 8445, chiarisce che la palese antieconomicità di una perdita su crediti non ne inficia la deducibilità, se la perdita è sostenuta da elementi certi e precisi.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Luglio 2024
Il risparmio accumulato blocca l’accertamento sintetico del reddito
Corte di Cassazione: qualora il contribuente sottoposto ad accertamento sintetico fornisca le prove di aver utilizzato somme frutto della propria capacità di risparmio negli anni di vita lavorativa, supera la presunzione alla base del c.d. “redditometro” (Ord. n. 9662/2024).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
IVA
20 Giugno 2024
Fatture inesistenti, nessuna investigazione richiesta all’acquirente
L'Amministrazione non può pretendere che il contribuente svolga verifiche complesse e analoghe a quelle che la stessa Amministrazione può eseguire con i propri mezzi.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
IVA
13 Giugno 2024
Visto di conformità valido anche senza identità soggettiva
Compensazione del credito Iva legittima anche se la dichiarazione è stata trasmessa da un professionista differente rispetto a colui che ha apposto il visto di conformità; tuttavia, è necessario che entrambi i soggetti siano muniti dei requisiti professionali.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
06 Giugno 2024
Credito ricerca e sviluppo, nuovo termine per l’invio della richiesta
Il D.L. 39/2024, convertito nella L. 67/2024, ha differito al 31.10.2024 il termine entro il quale è possibile effettuare il riversamento spontaneo del credito d’imposta, pur restando ferma la scadenza del 16.12 prevista per il pagamento dell’importo riversato (o la prima di 3 rate).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
27 Maggio 2024
Liberalità informali tra familiari superano l’accertamento
Qualora il contribuente sottoposto ad accertamento fornisca le prove di aver ricevuto le provviste necessarie agli incrementi patrimoniali contestati da donazioni informali riconducibili all’ambito familiare, supera la presunzione di maggior reddito (Cass., ord. 10.04.2024, n. 9663).
di Cristina Rigato
Accertamento, riscossione e contenzioso
16 Maggio 2024
Richiesta di rateizzazione della cartella interrompe la prescrizione
Con l’ordinanza 8.04.2024 n. 9242, la Corte di Cassazione chiarisce che la richiesta di rateizzazione del debito fiscale interrompe la prescrizione, anche se non costituisce una vera e propria acquiescenza del credito della società di riscossione.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
29 Aprile 2024
Consapevolezza dell’inesistenza del credito d’imposta innesca la frode
Il contribuente che acquista consapevolmente un credito d’imposta inesistente e, successivamente, lo indica in dichiarazione dei redditi, si macchia del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici con i relativi riflessi sul piano sanzionatorio (Cass., sent. n. 8653/2024).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
IVA
18 Aprile 2024
Obbligo partita Iva per gli insegnanti che danno ripetizioni private
La risposta all’interpello 8.03.2024, n. 63 chiarisce che i docenti, titolari part-time di una cattedra, che impartiscono con regolarità lezioni private o ripetizioni, devono obbligatoriamente detenere una partita Iva.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Aprile 2024
Crediti inesistenti, l’onere della prova ancora sul contribuente
di Giorgia Sarragioto · Cristina Rigato
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
28 Marzo 2024
Bonus formazione 4.0: le contestazioni del Fisco
Analisi dei limiti delle contestazioni del Fisco nel riconoscimento di agevolazioni circa il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso l’accrescimento delle c.d. “competenze 4.0” delle persone partecipanti al processo aziendale di creazione valore.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Imposte dirette
22 Marzo 2024
Rimborso Irap spettante ai soci di società di revisione
Con la sentenza 20.02.2024, n. 4438 la Corte di Cassazione ribadisce il proprio orientamento in tema di diritto al rimborso dell’Irap versata dai soci delle società di revisione e consulenza, confermando l’inesistenza del presupposto dell’autonoma organizzazione in capo ai professionisti.
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Imposte dirette
14 Marzo 2024
I casi di deducibilità delle perdite su crediti
Le perdite su crediti, non dipendenti dall’assoggettamento del debitore a procedure concorsuali, sono deducibili se si argomentano e si documentano i fatti costitutivi, allegando documenti idonei a dimostrare, in modo inequivoco, la difficoltà di esazione (Cass., sent. n. 223/2024).
di Cristina Rigato · Giorgia Sarragioto
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
01 Febbraio 2024
La gestione del rischio fiscale
di Cristina Rigato · Antonio Lanotte
Finanza e banche
18 Gennaio 2024
DDL Capitali: interventi a sostegno della competitività dei capitali
Approvato con modifiche al Senato e in attesa di approdare alla Camera, il disegno di legge prevede novità per le imprese e per gli investitori.
di Cristina Rigato · Antonio Lanotte
Amministrazione e bilancio
25 Maggio 2023
Principi italiani di valutazione, definizione e contenuto
Le linee-guida per tutti i professionisti per la valutazione di immobili, aziende, strumenti finanziari, impianti, macchinari, marchi e brevetti.
di Cristina Rigato
Amministrazione e bilancio
16 Febbraio 2023
Scritture di assestamento per immobilizzazioni immateriali e materiali
Le scritture di ammortamento per le immobilizzazioni.
di Cristina Rigato
Società e contratti
05 Gennaio 2023
Il contratto di deposito
La disciplina del contratto di deposito, il deposito Iva e il consignment stock.
di Cristina Rigato
Amministrazione e bilancio
15 Dicembre 2022
Quali responsabilità nella redazione dei bilanci
La L. 27.05.2015, n. 69 ha introdotto significative modifiche a quanto previsto agli artt. 2621 e 2622 c.c., che configurano la responsabilità penale dei soggetti che adottano una condotta illecita nella redazione dei bilanci.
di Cristina Rigato
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
01 Dicembre 2022
Budget patrimoniale e budget finanziario
I due strumenti a confronto, tra procedura, funzioni e documentazione.
di Cristina Rigato
Società e contratti
24 Novembre 2022
Il contratto di compravendita di azienda e la due diligence
Le caratteristiche principali del contratto e la doverosa procedura di indagine conoscitiva.
di Cristina Rigato
Diritto privato, commerciale e amministrativo
06 Ottobre 2022
Attività di reporting e adeguati assetti
L'evoluzione dell'attività di reporting, necessaria per la predisposizione degli adeguati assetti amministrativi e contabili, in chiave sociale e ambientale.
di Cristina Rigato
IVA
22 Settembre 2022
Il regime Iva delle locazioni
Uno sguardo sull’assoggettamento dei contratti di locazione a imposta sul valore aggiunto.
di Cristina Rigato