Consulente aziendale - Esperto in diritto societario ed enti non commerciali - Collaboratore redazione Sistema Ratio.
Contatti
Area di specializzazione
Diritto societario - Enti non profit
Principali esperienze professionali
Consulenza amministrativa negli ambiti del diritto societario, delle operazioni straordinarie e della tutela dei patrimoni familiari, in collaborazione con lo Studio Professionale Castelli Anselmo
Pubblicazioni e docenze
Docente a numerosi corsi sui temi contrattualistica delle operazioni straordinarie, passaggio generazionale, tutela dei patrimoni familiari, diritto societario per gli enti non profit.
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
19 Marzo 2025
Giustizia e politica del terzo millennio: una questione “antica”
Nella Grecia antica era diffusa l’opinione filosofica che il giurista dovesse perseguire come fine ultimo il bene, concetto che coincideva nella convinzione sociale e civica con quello più complesso di giustizia.
di Cristiano Corghi
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
22 Febbraio 2025
Il cibo e i suoi padroni
Esaminando in chiave giornalistica i dati nudi e crudi del fenomeno alimentazione appaiono oggi evidenti i suoi estremi, apparentemente contradditori.
di Cristiano Corghi
Società e contratti
08 Febbraio 2025
Simmel, l’uomo moderno e il nuovo approccio al denaro
Secondo Georg Simmel, il problema esistenziale dell’uomo moderno è riconducibile a “come dare un senso alla propria vita quando la centralità dell’individuo non è più garantita dalle istituzioni”, ma passerebbe dall’affermazione delle relazioni sociali.
di Cristiano Corghi
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
14 Dicembre 2024
L’inversione del trasferimento tecnologico
In una libera economia di scambio le innovazioni prodotte all’estero sono a tutti gli effetti patrimonio dei Paesi in cui sono state realizzate, indipendentemente dai soggetti che ne hanno curato lo sviluppo e la diffusione.
di Cristiano Corghi
Diritto privato, commerciale e amministrativo
16 Novembre 2024
Responsabilità sociale è superamento dei confini
di Cristiano Corghi
Società e contratti
02 Novembre 2024
Rivoluzione copernicana della conoscenza
Dal punto di vista imprenditoriale, sta prendendo sempre più piede un modello di crescita della qualità basato sulla condivisione della conoscenza, massimamente rappresentativa di un’idea di azienda che si contestualizza non soltanto nell’economia, ma anche nell’ambiente e nella società.
di Cristiano Corghi
ETS ed Enti non commerciali
19 Agosto 2024
Imprese sociali: la quota di utili destinabili ai fondi diventa fissa
Le disposizioni introdotte dalla L. 104/2024 rettificano la quota di utili destinabile a fondi istituiti dagli enti e dalle associazioni, specificamente ed esclusivamente destinati alla promozione e allo sviluppo delle imprese sociali.
di Cristiano Corghi
ETS ed Enti non commerciali
08 Agosto 2024
ETS: fine della responsabilità solidale per successioni e donazioni
di Cristiano Corghi
ETS ed Enti non commerciali
01 Agosto 2024
Organo di controllo e revisione per ETS: serve per iscrizione al RUNTS
In linea con la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 14432/2023, l’intervento di revisione dei limiti per la nomina da parte di ETS (art. 4 L. 104/2024) conferma che per l’iscrizione (o permanenza) nel RUNTS è necessario l’adempimento relativo alla nomina.
di Cristiano Corghi
ETS ed Enti non commerciali
29 Luglio 2024
ETS e bilanci: novità in arrivo, una vera semplificazione?
Le variazioni introdotte dalla L. 104/2024, in vigore dal prossimo 3.08.2024, modificano in parte le regole per la redazione e l’approvazione dei bilanci e dei rendiconti, pur lasciando ancora spazio a qualche dubbio.
di Cristiano Corghi
ETS ed Enti non commerciali
24 Luglio 2024
Fondazioni ETS: deducibilità non per atti di dotazione iniziale
In piena aderenza con quanto già affermato in occasione delle risposte a Telefisco 2024, secondo l’Agenzia delle Entrate la dotazione iniziale di una fondazione non è assimilabile a una erogazione liberale a causa della finalità, con conseguente trattamento fiscale.
di Cristiano Corghi
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
18 Luglio 2024
Un consumismo aperto tra sostenibilità ed etica
Per la corretta attuazione di un modello economico di successo occorra tenere nella massima considerazione il rapporto inscindibile che lega l’uomo alla politica economica ed all’ambiente.
di Cristiano Corghi
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
25 Maggio 2024
La trasmissione del sapere scientifico è responsabilità sociale
Ogni idea scientifica si materializza in un clima economico e sociale preciso, ed è compito della condivisione del sapere verificare se la scoperta e la scienza siano o no adatte ed utili ad uno sviluppo contestualizzato, anche in proiezione futura.
di Cristiano Corghi
Amministrazione e bilancio
20 Aprile 2024
La strada per Olduvai
Quando il credito si espande rapidamente, spinge in avanti la crescita economica.
di Cristiano Corghi
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
19 Marzo 2024
La responsabilità sociale è un viaggio, sostenibile
Secondo alcune correnti filosofiche il modello individualista predominante, estremizzato dalla società moderna a decorrere dall’avvento della società industriale, sarebbe rappresentativo di un sistema prospetticamente portato all’autodistruzione.
di Cristiano Corghi
ETS ed Enti non commerciali
01 Marzo 2024
Comunità energetiche ETS e la ripartizione degli incentivi
di Cristiano Corghi
ETS ed Enti non commerciali
27 Gennaio 2024
Terzo settore: le condizioni necessarie per l’iscrizione al Runts
In linea con la nota n. 11560/2020 il Ministero del Lavoro, con la nota n. 14432/2023, afferma come per la permanenza nel Registro unico nazionale sia necessario che l’ente abbia adempiuto correttamente a individuare le cariche sociali.
di Cristiano Corghi
ETS ed Enti non commerciali
13 Aprile 2023
Superbonus alle Onlus: i requisiti da valutare (o da raggiungere)
La conversione del D.L. 11/2023 indica le regole interpretative per gli enti che intendono sfruttare la proroga concessa fino al 2025, aprendo anche all’ottenimento di alcuni requisiti successivamente all’inizio dei lavori.
di Cristiano Corghi