Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Sicurezza sul lavoro - Privacy - Diritto del lavoro
Principali esperienze professionali
In qualità di esperta in materia di diritto del lavoro, sicurezza sul lavoro e privacy collaboratrice del Centro Studi Nazionale Ancl (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) e del Centro Studi dei Consulenti del Lavoro di Milano.
Pubblicazioni e docenze
Pubblicista per riviste fiscali. Relatore e docente di diversi corsi di aggiornamento in materia di amministrazione del personale, anche per formazione di apprendisti di I livello. Titolare e coordinatrice della rubrica “l’angolo della sicurezza” .
Diritto del lavoro e legislazione sociale
20 Giugno 2024
Email: quando e quali dati deve cancellare il datore di lavoro
Il Garante della Privacy, dopo il provvedimento del 6.02.2024, è tornato sul tema con un nuovo provvedimento del 6.06.2024.
di Barbara Garbelli
Amministrazione del personale
18 Giugno 2024
Dipendenti cessati: obbligatorio disattivare casella posta aziendale
Il Garante ha precisato che commette un illecito la società che mantiene attivo l’account di posta aziendale di un dipendente dopo l’interruzione del rapporto di lavoro e accede alle e-mail contenute nella sua casella di posta elettronica.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
15 Giugno 2024
Il datore di lavoro non può controllare le mail dei dipendenti
I datori di lavoro pubblici non possono controllare la posta elettronica e la navigazione in Internet dei dipendenti, se non in casi eccezionali, ma tenendo conto dei diritti dei lavoratori e della disciplina in tema di relazioni sindacali.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
07 Giugno 2024
Patto di non concorrenza: aspetti fiscali e contributivi
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Giugno 2024
No all’uso dei dati del Telepass senza informativa al dipendente
Con ordinanza n. 15391/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro non può utilizzare a scopi disciplinari i dati trasmessi dal Telepass dell’auto aziendale in assenza di apposita informativa al dipendente.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Giugno 2024
Patto di non concorrenza: condizioni di applicazione
Il patto di non concorrenza regola lo svolgimento dell’attività del lavoratore subordinato nel periodo successivo alla cessazione del contratto di lavoro. Ne analizziamo le peculiarità.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Giugno 2024
Patto di stabilità: condizioni di applicazione
Il patto di stabilità consiste in uno strumento che definisce una durata minima del rapporto di lavoro e può vincolare il lavoratore al datore di lavoro oppure vincolare entrambe le parti. Ne analizziamo le caratteristiche principali.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
01 Giugno 2024
Minori al lavoro: quando il lavoro è concesso al bambino
È sempre possibile occupare i bambini in attività di natura culturale, artistica, pubblicitaria e sportiva, a patto che tali attività non comportino un potenziale danno per la salute psicofisica, la sicurezza e la normale frequentazione delle attività scolastiche obbligatorie.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Maggio 2024
Prolungamento del periodo di preavviso: condizioni di applicazione
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
25 Maggio 2024
Minori al lavoro: come e quando organizzare la visita medica
Suggerimenti pratici per gestire correttamente l’adempimento obbligatorio della visita medica preassuntiva per il lavoratore minore.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Maggio 2024
Niente retribuzione per il dipendente che rifiuta la formazione
Con l’ordinanza n. 12790/2024 la Corte di Cassazione stabilisce che non spetta la retribuzione al lavoratore che rifiuta le attività formative in materia di salute e sicurezza, anche se organizzate al di fuori dell’orario di lavoro ordinario.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Maggio 2024
Licenziamento: possibile rinunciare a impugnare con scrittura privata
La rinuncia all’impugnazione del licenziamento è un diritto disponibile del lavoratore, che può disporne facendone oggetto di rinunce o transazioni che sono sottratte alla disciplina dell'art. 2113 c.c.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
07 Maggio 2024
Lavoratrici madri: comunicazione dei codici fiscali dei figli
Con il messaggio 6.05.2024, n. 1702 l’Inps rende operativo l’applicativo per la comunicazione dei codici fiscali dei figli delle lavoratrici che accedono all’esonero contributivo, introdotto dalla legge di Bilancio 2024.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Aprile 2024
Partecipanti massimi ammessi alla formazione
Con risposta all'istanza di interpello n. 2/2024, il Ministero del Lavoro risponde all’Università Federico II di Napoli in relazione al numero massimo di soggetti ammessi in aula durante le attività di formazione in materia di salute e sicurezza.
di Barbara Garbelli
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
29 Aprile 2024
Decreto anziani 2024: politiche rivolte a favore di persone anziane
Sulla Gazzetta Ufficiale 18.03.2024, n. 65 è stato pubblicato il D.Lgs. 15.03.2024, n. 29, recante “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane”.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
24 Aprile 2024
Il modello OT23/2025 si apre alle politiche ESG
Le parti sociali hanno recentemente confermato i contenuti del nuovo modello OT23, che verrà pubblicato nei prossimi giorni sul portale dell’Inail. Alcune conferme e nuove disposizioni, che aprono il modello alle politiche ESG.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Aprile 2024
Parità di genere: esonero contributivo per le imprese più virtuose
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
20 Aprile 2024
Congedo parentale: operative le misure della legge di Bilancio 2024
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
19 Aprile 2024
Decreto Anziani 2024: salute e sicurezza in ambiente di lavoro
Sulla G.U. 18.03.2024 n. 65 è stato pubblicato il D.Lgs. 15.03.2024 n. 29, recante “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane”. Il decreto interviene anche in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Aprile 2024
Patente a crediti più accessibile: cambiano le disposizioni
Un emendamento al D.L. 19/2024, approvato dalla commissione Bilancio della Camera, riscrive, semplificando, le disposizioni relative alla patente a crediti: decurtazioni più contenute e rilascio a fronte di autocertificazione dei requisiti.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
15 Aprile 2024
Agevolazione alle assunzioni di donne, incentivi cumulabili
L’anno 2024 prevede una revisione e al contempo una conferma delle donne come titolari di incentivi alle assunzioni, al fine di tutelarne il reingresso nel mondo del lavoro. Analizziamo i casi in cui gli incentivi possono cumularsi tra loro.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
12 Aprile 2024
Proroga per il rapporto biennale sulla situazione del personale
Il rapporto periodico sulla situazione del personale femminile e maschile 2024 relativo al biennio 2022-2023 viene prorogato al 15.07.2024 in quanto il modello da impiegare è in fase di aggiornamento.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
11 Aprile 2024
Quando si ritiene assolto il requisito dell’incremento occupazionale
In caso di assunzioni che danno diritto d’accesso ad agevolazioni contributive, è richiesto il rispetto del requisito dell’incremento occupazionale. Analizziamo insieme quando si configura e come verificarlo.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
09 Aprile 2024
Indennità sostitutiva di preavviso: non sempre è dovuta
di Barbara Garbelli