Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Sicurezza sul lavoro - Privacy - Diritto del lavoro
Principali esperienze professionali
In qualità di esperta in materia di diritto del lavoro, sicurezza sul lavoro e privacy collaboratrice del Centro Studi Nazionale Ancl (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) e del Centro Studi dei Consulenti del Lavoro di Milano.
Pubblicazioni e docenze
Pubblicista per riviste fiscali. Relatore e docente di diversi corsi di aggiornamento in materia di amministrazione del personale, anche per formazione di apprendisti di I livello. Titolare e coordinatrice della rubrica “l’angolo della sicurezza” .
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Marzo 2025
Dimissioni per fatti concludenti: chiarimenti dal Ministero del Lavoro
Con pubblicazione della circolare n. 6/2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali propone un secondo commento ai contenuti della L. 203/2024, intervenendo anche sul tema delle dimissioni per fatti concludenti.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
19 Marzo 2025
La marcatura CE non esonera il datore di lavoro da responsabilità
Sicurezza dei macchinari utilizzati in ambiente di lavoro: si propone un’analisi della Cassazione Penale, sez. 4, 28.02.2025 n. 8295, secondo cui, in palese vizio di progettazione della macchina, la marcatura CE non esonera da responsabilità il datore di lavoro.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Marzo 2025
Fringe benefit amministratori: esenti fino 2.000 euro, ma non a tutti
Il limite di esenzione a 1.000/2.000 euro confermato dalla legge di Bilancio 2025 è applicabile anche agli amministratori, ma non per tutti. Analizziamo il perché.
di Barbara Garbelli
Amministrazione del personale
15 Marzo 2025
Denuncia dei nominativi RLS all’Inail e domande frequenti
Il datore di lavoro o il dirigente ha l’obbligo di comunicare all’Inail i nominativi dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), in base a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008. Cosa bisogna ricordare dopo l’invio della denuncia?
di Barbara Garbelli
Amministrazione del personale
12 Marzo 2025
RLS: entro il 31.03.2025 la denuncia Inail dei nominativi
Il datore di lavoro o il dirigente hanno l’obbligo di comunicare all’Inail i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), in base a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Marzo 2025
Rappresentante dei lavoratori territoriale: le peculiarità
In base alle previsioni del D.Lgs. 81/2008, nei casi in cui nessun lavoratore sia disposto ad assumere il ruolo di RLS le sue funzioni vengono esercitate dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST).
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Marzo 2025
Rappresentante lavoratori per la sicurezza: chi è e di cosa si occupa
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza esercita una serie di funzioni attraverso 4 azioni fondamentali: conoscitiva, consultiva, partecipativa, attiva. Ne analizziamo le peculiarità.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
01 Marzo 2025
Contributo addizionale NASpI a nessun contratto stagionale
Dopo un primo intervento, l’Inps torna sui propri passi, confermando che anche ai lavoratori stagionali, definiti tali per previsione contrattuale, non si applica il contributo addizionale.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
28 Febbraio 2025
Modello OT23: modalità di presentazione del ricorso
La richiesta avanzata mediante presentazione del Modello OT23 produce esito entro 120 giorni dalla scadenza del termine di presentazione, comunicato in via telematica. La riduzione ha effetto sulla regolazione dell’anno in corso alla data di presentazione della domanda.
di Barbara Garbelli
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
24 Febbraio 2025
Bonus ZES: incentivo quasi operativo
Con la pubblicazione del Decreto interministeriale del 20.02.2025, anche il Bonus ZES si avvicina alla sua piena operatività. In attesa della pubblicazione del documento di prassi da parte dell'Inps, si analizzano le condizioni che caratterizzano la misura.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
22 Febbraio 2025
Modello OT23: i controlli successivi la richiesta
Dopo aver terminato l’invio della domanda e scaduto il termine del 28.02, gli uffici Inail avviano una serie di verifiche per la definizione della pratica.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
21 Febbraio 2025
Content creator: l’Inps definisce le regole previdenziali
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
20 Febbraio 2025
Modello OT23: istruzioni per la presentazione
Entro il prossimo 28.02.2025 i datori di lavoro che hanno operato investimenti in materia di salute e sicurezza potranno presentare la richiesta di riduzione del premio Inail, mediante presentazione del modello OT23.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Febbraio 2025
Differenze fra lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati
Alcune agevolazioni contributive sono strettamente connesse alla condizione di lavoratore svantaggiato o molto svantaggiato. Analizziamo insieme le condizioni che ne disciplinano lo stato.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
01 Febbraio 2025
Decontribuzione Sud PMI: arrivano le istruzioni Inps
Con pubblicazione della circolare 30.01.2025, n. 32, l’Inps istituisce il codice per il riconoscimento della nuova decontribuzione Sud.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Gennaio 2025
Orario di lavoro: tracciamento obbligatorio per i domestici
È contrario al diritto comunitario esentare i lavoratori domestici dall’obbligo di istituire un sistema di misurazione della durata dell’orario di lavoro. Lo stabilisce la Corte di Giustizia Europea, con sentenza emessa il 19.12.2024 nella causa C-531/23.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Gennaio 2025
Formazione sicurezza sul lavoro: numero massimo di partecipanti
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
13 Gennaio 2025
Sicurezza sul lavoro: autovalutazione mediante rating Inail
L’Inail ha sviluppato un programma di rating di sicurezza e prevenzione che permette di valutare la virtuosità delle imprese in ambito salute e sicurezza.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Gennaio 2025
Nuovo codice della strada e codice disciplinare: punti d’attenzione
La contrattazione collettiva disciplina frequentemente il tema delle infrazioni al codice della strada come motivo di contestazione disciplinare. Analizziamo insieme come le nuove disposizioni normative possono influire sul codice disciplinare.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Gennaio 2025
Sicurezza sul lavoro, al via il primo Piano integrato
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Gennaio 2025
Contratto a termine: cosa cambia da gennaio 2025?
Il contratto di lavoro a tempo determinato è stato recentemente modificato sia dalle previsioni del Milleproroghe, sia dal Collegato Lavoro. Analizziamo insieme le novità per l’anno 2025.
di Barbara Garbelli
Amministrazione e bilancio
30 Dicembre 2024
Istruzioni Inps per i conguagli di fine anno
Con la pubblicazione della circolare 23.12.2024, n. 108 l’Inps fornisce le informazioni per le attività di conguaglio contributivo.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
20 Dicembre 2024
Visite mediche ai lavoratori: cosa è cambiato?
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Dicembre 2024
D.D.L. Lavoro, le novità in materia di sicurezza
Analizziamo le principali modifiche apportate dal D.D.L. Lavoro al D.Lgs. 81/2008.
di Barbara Garbelli