Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Sicurezza sul lavoro - Privacy - Diritto del lavoro
Principali esperienze professionali
In qualità di esperta in materia di diritto del lavoro, sicurezza sul lavoro e privacy collaboratrice del Centro Studi Nazionale Ancl (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) e del Centro Studi dei Consulenti del Lavoro di Milano.
Pubblicazioni e docenze
Pubblicista per riviste fiscali. Relatore e docente di diversi corsi di aggiornamento in materia di amministrazione del personale, anche per formazione di apprendisti di I livello. Titolare e coordinatrice della rubrica “l’angolo della sicurezza” .
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Novembre 2025
Distacco internazionale in edilizia: regole, tutele e obblighi
Analizziamo i contenuti della guida CNCE sul distacco internazionale in edilizia, che illustra le regole europee e nazionali per imprese e lavoratori, chiarendo obblighi contributivi, limiti temporali, sanzioni e ruolo delle Casse Edili nei rapporti transnazionali.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
15 Novembre 2025
Parità retributiva di genere: principi UE e sfide italiane
La Direttiva (UE) 2023/970 rafforza la parità retributiva tra uomini e donne introducendo obblighi di trasparenza e tutela. Un’opportunità per riformare il quadro normativo italiano, tra nuove sfide culturali e strumenti di controllo più efficaci.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
14 Novembre 2025
Sicurezza e lavoratori stranieri: criticità e risposte possibili
di Barbara Garbelli
Diritto privato, commerciale e amministrativo
12 Novembre 2025
Audit privacy: perché evitare le domande che orientano la risposta
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
11 Novembre 2025
Responsabile dei lavori e committente: garanzie, deleghe e limiti
La Cassazione torna a delineare confini e responsabilità del responsabile dei lavori nei cantieri, chiarendo i presupposti per l’esonero del committente e il ruolo di vigilanza rispetto a coordinatori e imprese esecutrici.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Novembre 2025
Nuove soglie de minimis e modelli Inps aggiornati per le agevolazioni
Con il messaggio n. 3339/2025 l’Inps recepisce i nuovi limiti UE in materia di aiuti de minimis, adeguando la modulistica per le agevolazioni contributive. Aggiornate le soglie per settore e superato il limite sul trasporto merci su strada.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Novembre 2025
Assenza per arresto: obbligo di comunicazione e rischio licenziamento
Anche l’arresto non esonera il dipendente dall’obbligo di comunicare tempestivamente l’assenza. In mancanza di una comunicazione puntuale e completa, il datore può legittimamente procedere al licenziamento per giusta causa.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Novembre 2025
Plurimi licenziamenti contestuali e interesse ad agire
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Novembre 2025
Nuove misure per sicurezza, vigilanza e semplificazione digitale
Il D.L. 31.10.2025, n. 159 introduce interventi strutturali per rafforzare la sicurezza sul lavoro, potenziare la vigilanza e promuovere la digitalizzazione dei processi. Focus su formazione, subappalto, near miss e piattaforma SIISL.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Novembre 2025
Piano Sostitutivo di Sicurezza: Cassazione, dottrina e vuoto normativo
La Cassazione torna a valorizzare il PSS come strumento essenziale nei cantieri privi di PSC. Ma per la dottrina, l’obbligo sarebbe superato. Un contrasto che interpella la futura normazione e l’interpretazione sistematica del D.Lgs. 81/2008.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
31 Ottobre 2025
Il PC aziendale non è zona franca: legittimo il licenziamento
La Cassazione conferma la legittimità del licenziamento per uso illecito dei sistemi informatici aziendali, ribadendo i limiti del controllo datoriale e l’obbligo di informativa ex art. 13 GDPR. Una sentenza che ridefinisce il bilanciamento fra potere disciplinare e tutela dei dati.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Ottobre 2025
Approvato l’atteso decreto legge in materia di sicurezza
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
28 Ottobre 2025
Sicurezza in appalto e ruolo del committente: responsabilità solidale
L’evoluzione normativa e giurisprudenziale ha trasformato il ruolo del committente, che da soggetto esterno all’appalto diviene garante della sicurezza dei lavoratori indiretti. Dalla direttiva 89/391/CEE al D.Lgs. 81/2008, la prevenzione diventa cooperazione.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Ottobre 2025
Manutenzione e sicurezza: dalla prassi alla norma europea
La UNI EN 17975:2025 introduce criteri rigorosi per la gestione dei rischi legati a energie e fluidi durante le attività di manutenzione. La norma, in vigore dal 24.07.2025, rafforza la prevenzione e promuove una nuova cultura della sicurezza aziendale.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Ottobre 2025
Sicurezza sul lavoro: legittimo recesso per uso improprio cellulare
Il Tribunale di Parma (sentenza 18.09.2025, n. 1068) ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che, alla guida di un mezzo di movimentazione merci, usava il cellulare con auricolari, violando le regole di sicurezza.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
21 Ottobre 2025
Periodo di comporto e disabilità: la Corte UE ridisegna i confini
La Corte di Giustizia Europea interviene sulla durata del periodo di comporto per i lavoratori disabili, imponendo l’adozione di soluzioni ragionevoli per evitare discriminazioni indirette e garantire la parità di trattamento.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
18 Ottobre 2025
Prevenire conoscendo: il valore dei dati infortunistici nei cantieri
Le linee guida della Regione Lombardia indicano come gestire la registrazione e l’analisi di infortuni e quasi infortuni nei cantieri delle grandi opere, promuovendo sistemi integrati di monitoraggio, confronto e prevenzione attiva dei rischi.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
17 Ottobre 2025
Retribuzione delle ferie: rafforzata l’effettività del diritto
La Suprema Corte conferma che la retribuzione delle ferie deve includere ogni elemento fisso e ricorrente della paga. Una riduzione economica, anche minima, costituisce disincentivo all’esercizio del diritto e viola il principio europeo di effettività.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Ottobre 2025
Preposto e vigilanza: Cassazione ribadisce i limiti della responsabilità
La Cassazione conferma la condanna del preposto per omessa vigilanza sull’uso di una scala a pioli e riafferma la natura di garante della sicurezza che grava sul preposto ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
14 Ottobre 2025
Nuovo accordo per il sistema bilaterale edile: prestazioni e aliquote
di Barbara Garbelli
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
11 Ottobre 2025
Reinserimento lavorativo: progetti per ridare futuro ai lavoratori
Il reinserimento delle persone con disabilità da lavoro è al centro dei progetti Inail. Previsti contributi fino a 150.000 euro per adattamenti, formazione e abbattimento barriere, con rimborsi parziali delle retribuzioni e procedure semplificate.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Ottobre 2025
Lavoro da remoto e ibrido: rischi, valutazione e prevenzione
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Ottobre 2025
Licenziamento e obbligo di repêchage: chiarimenti dalla Cassazione
La Cassazione ribadisce che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è illegittimo se il lavoratore può essere ricollocato in mansioni inferiori compatibili. L’obbligo di repêchage non è generale ma circoscritto alle posizioni coerenti con le competenze.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
07 Ottobre 2025
Ccrl Meccanica Lombardia: flessibilità, welfare e retribuzioni
di Barbara Garbelli
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing