Dottore con lode in giurisprudenza - Operatore giuridico in campo tributario
Area di specializzazione
Specializzato in diritto civile
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Luglio 2024
Riqualificazione degli atti e termini di decadenza
L’attuale impostazione normativa sul termine triennale di decadenza dell’accertamento nel contesto della riqualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro.
di Antonino Marino
Procedure concorsuali
29 Giugno 2024
Fallimento e prevalenza del sequestro preventivo ai fini tributari
Il fallimento non osta alla validità e al mantenimento di un provvedimento di sequestro preventivo.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Giugno 2024
Tutela cautelare autonoma nella prospettiva difensiva
La tutela cautelare rappresenta un importantissimo tassello della c.d. “effettività della tutela giurisdizionale”, in quanto impedisce la manifestazione di effetti negativi in capo al contribuente.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
19 Giugno 2024
Nuova definizione al PVC condizionata o non condizionata
L’istituto dell'adesione al PVC prevede 2 metodiche ben differenziate di cui vanno tenuti in considerazione presupporti e vantaggi.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
17 Giugno 2024
Transfer pricing domestico, le indicazioni della Cassazione
La Suprema Corte ribadisce l’importanza della definizione del valore normale riferita a contestazioni di transfer pricing domestico.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
14 Giugno 2024
Reintroduzione dell’adesione al PVC
L’istituto dell’adesione al PVC viene reintrodotto nuovamente nella speranza che abbia un’applicazione maggiormente fortunata rispetto al suo precedente.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Giugno 2024
Timore di inammissibilità dell’appello tributario
L’inammissibilità di un’impugnazione delle sentenze tributarie desta sempre enorme preoccupazione per gli effetti che ne conseguono. La Cassazione ne precisa i limiti e i presupposti per l’appello.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
05 Giugno 2024
Fattispecie escluse dal contraddittorio: i chiarimenti ministeriali
Il legislatore delegato, nonostante le indicazioni della legge delega che prevedevano un'applicazione generale del contraddittorio, ha inserito una serie di puntualizzazioni, escludendo alcune fattispecie.
di Antonino Marino
Amministrazione e bilancio
03 Giugno 2024
Definiti i termini di conservazione dei documenti contabili
Anche in ambito tributario, a seguito delle numerose divergenze giurisprudenziali, si perviene a una soluzione definitiva impartita dalla legge, al fine di escludere qualsiasi forma di discrezionalità applicativa.
di Antonino Marino
Diritto privato, commerciale e amministrativo
01 Giugno 2024
Donazioni indirette: il caso del bancogiro
Il vasto novero delle ipotesi di liberalità donative tra soluzioni civilistiche ed esigenze di prelievo fiscale
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
25 Maggio 2024
Accertamento dell’abuso del diritto nei controlli “a tavolino”
L’abuso del diritto può essere determinato anche nel contesto dei controlli cd. "a tavolino", purché sia in ogni caso instaurato il contraddittorio con il contribuente.
di Antonino Marino
Imposte dirette
20 Maggio 2024
Prova dell’inerenza dei costi infragruppo riaddebitati
L’onere della prova sulla deducibilità dei costi infragruppo si ritiene assolto mediante attestazione dell'effettiva utilità del costo oggetto di riaddebito.
di Antonino Marino
Estero
15 Maggio 2024
Redditi prodotti all’estero e recupero delle imposte già prelevate
Il recupero delle imposte è sempre possibile, se diretto a evitare una doppia imposizione.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
10 Maggio 2024
Cessazione della materia del contendere e compensazione delle spese
La manifesta illegittimità originaria dell’atto impugnato non consente la compensazione delle spese dovendo trovare applicazione il principio di soccombenza.
di Antonino Marino
Imposte dirette
08 Maggio 2024
Attenzione agli obblighi dichiarativi anche per non imprenditori
Anche i privati “persone fisiche”, lavoratori dipendenti e pensionati sono assoggettati a determinati obblighi dichiarativi a cui occorre prestare attenzione.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Maggio 2024
Nuova veste dell’autotutela dopo la riforma
La legge delega di riforma fiscale tra le tante innovazioni si è posta anche una finalità di carattere primario avente ad oggetto il potenziamento concreto dell’istituto della autotutela. Ma si otterranno i risultati sperati?
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
17 Aprile 2024
Contenzioso tributario e termini di deposito della sentenza
Il termine di 30 giorni per il deposito della sentenza, decorrente dalla deliberazione, ha natura ordinatoria e il suo mancato rispetto non inficia la validità della decisione, come sancito dalla Cassazione civile, Sezione V, nell’ordinanza 1.02.2024, n. 3027.
di Antonino Marino
IVA
15 Aprile 2024
Fatture: basta la falsità parziale per configurare il reato
Il reato di dichiarazione fraudolenta per l’utilizzo di F.O.I. non opera alcuna distinzione tra operazioni totalmente inesistenti e operazioni false soltanto in parte.
di Antonino Marino
Altre imposte indirette e altri tributi
12 Aprile 2024
Irap irrilevante per la quantificazione della confisca per equivalente
Per la quantificazione del profitto del reato di dichiarazione fraudolenta, è irrilevante l'evasione dell'imposta regionale sulle attività produttive: lo ha chiarito la Cassazione penale, Sezione III, nella sentenza 6.02.2024, n. 5148.
di Antonino Marino
Procedure concorsuali
05 Aprile 2024
Atti della riscossione e doppia notifica nel fallimento
Nel contesto di procedure fallimentari sempre più spesso si registra l’irregolarità delle notificazioni degli atti riscossivi, diretti al contribuente ma notificati unicamente al curatore.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Aprile 2024
Preclusioni probatorie a seguito di richiesta documentale
La mancata ottemperanza alla richiesta documentale del Fisco produce effetti diversi a seconda che sia formulata tramite questionario o in sede di accesso.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
29 Marzo 2024
Delega dichiarativa? No effetto liberatorio per omessa dichiarazione
La responsabilità penale del contribuente non viene meno neanche a seguito del formale affidamento dell'incarico a un professionista, delegato a predisporre e presentare la dichiarazione dei redditi.
di Antonino Marino
Altre imposte indirette e altri tributi
27 Marzo 2024
Esclusione della tassazione ipocatastale in capo al trust
La carenza di personalità giuridica fa sì che il trust non possa ritenersi legittimamente destinatario di un atto impositivo.
di Antonino Marino
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
23 Marzo 2024
Sponsorizzazione, i limiti di deducibilità secondo le Entrate
Il Fisco subisce rilevanti limitazioni in tema di recuperi erariali riferibili alla deducibilità delle spese di sponsorizzazione e la giurisprudenza della Cassazione in materia ha assunto una posizione non sempre rispettata.
di Antonino Marino