Dottore con lode in giurisprudenza - Operatore giuridico in campo tributario
Area di specializzazione
Specializzato in diritto civile
Immobiliare
23 Aprile 2025
Riclassamento catastale? Motivazione rigorosa
Nella revisione parziale del classamento delle unità immobiliari urbane, vanno chiarite con precisione i criteri, i metodi e i parametri adottati dall’Amministrazione, così da consentire al contribuente di comprendere e contestare la rivalutazione della rendita.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
19 Aprile 2025
Frode fiscale: l’assoluzione penale ribalta il giudizio tributario
L’influenza della assoluzione penale per frode fiscale consentirebbe, nel nuovo e attuale assetto normativo, a influenzare positivamente il contenzioso tributario.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Aprile 2025
Onere probatorio nei prezzi di trasferimento
Nel finanziamento infragruppo, mentre il Fisco tende a provare lo scostamento dal tasso “normale”, sul contribuente incombe l’onere di dimostrare le ragioni reali dell’operazione e la sua conformità ai dati di mercato.
di Antonino Marino
IVA
05 Aprile 2025
Esenzione Iva esclusa nella liquidazione coatta
La Cassazione ha sancito che, durante la fase di liquidazione coatta amministrativa, una società già operante in esenzione Iva non può più beneficiare di tale regime.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Marzo 2025
Complessa ripartizione delle competenze in ambito tributario
La direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, anziché quella provinciale, è l’ufficio legittimato all’iscrizione a ruolo in caso di visto di conformità infedele.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
08 Marzo 2025
Scontrini mancanti e presunzione di evasione
di Antonino Marino
Agricoltura ed economia verde
03 Marzo 2025
Fotovoltaico agricolo: vantaggi fiscali e nuove regole di classamento
L’installazione di impianti fotovoltaici su terreni agricoli ottiene benefici fiscali grazie a recenti pronunce giudiziarie.
di Antonino Marino
Antiriciclaggio
01 Marzo 2025
Lotta all’interposizione fiscale: punto fermo anche per la Cassazione
L'interposizione di società fittizie per evadere imposte non può e non deve essere tollerata.
di Antonino Marino
Società e contratti
21 Febbraio 2025
Cessione di quote? Il Fisco protegge i terzi
L’importanza di attuare una compiuta formalizzazione delle cessioni di quote societarie risulta indispensabile per tutelare i terzi, inclusa l'Amministrazione Finanziaria.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
15 Febbraio 2025
Liquidatore: responsabilità tributaria e difetto soggettività passiva
La Cassazione annullato un avviso di accertamento rivolto al liquidatore di società estinta per difetto di soggettività passiva.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
14 Febbraio 2025
Inefficacia delle notifiche nei confronti dei soggetti estinti
La cancellazione di una società rileva in maniera pregnante per opporsi alla regolarità delle notifiche di atti impositivi e contestazioni erariali.
di Antonino Marino
Tributi locali
31 Gennaio 2025
Imu indeducibile per l’Irap: la conferma del giudice delle leggi
La Corte Costituzionale ridefinisce il rapporto tra Imu e Irap, chiarendo e consolidando la ratio della normativa fiscale.
di Antonino Marino
Immobiliare
08 Ottobre 2024
Immobili: interazione tra uso effettivo e cessione infraquinquennale
di Antonino Marino
Imposte dirette
05 Ottobre 2024
Gli oneri sostenuti sui beni di terzi: limiti di deduzione
I costi di costruzione di un immobile realizzato su terreno di terzi, in assenza di concessione specifica non sono ammortizzabili in capo a chi sostiene il costo, residuando la possibilità di deduzione a titolo di spese di manutenzione.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Ottobre 2024
Computo del ricarico: media aritmetica o media ponderata?
La scelta del criterio di determinazione della percentuale di ricarico deve necessariamente rispondere a criteri di coerenza logica e congruità.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
28 Settembre 2024
Notifica all’irreperibile come condizione di validità di accertamento
La notifica di un atto impositivo effettuata secondo le modalità previste per l’irreperibilità assoluta è legittima qualora tale condizione sia stata acclarata con attinenza al domicilio fiscale dichiarato ai fini fiscali.
di Antonino Marino
Immobiliare
18 Settembre 2024
Rettifica catastale e obbligo di motivazione
L’Amministrazione Finanziaria deve dare adeguato conto delle ragioni poste alla base di un’eventuale rettifica dei vani dell’immobile.
di Antonino Marino
IVA
14 Settembre 2024
Ipotesi di contrabbando distinta da evasione Iva
La legittimità della confisca a seguito di illeciti doganali risulta priva di rilevanza rispetto alla differente ipotesi di contestazione dell’Iva.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Settembre 2024
Cartella notificata via PEC, non necessaria la firma digitale
La copia della cartella di pagamento originariamente cartacea non deve essere necessariamente sottoscritta digitalmente in caso di notifica a mezzo PEC.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Settembre 2024
Investimenti e presunzione di evasione: casi di efficacia temporale
La “presunzione legale relativa” di evasione, introdotta dal D.L. 78/2009, con attinenza all’omessa dichiarazione di investimenti e di attività di natura finanziaria in territori a regime fiscale privilegiato, non ha efficacia retroattiva.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Settembre 2024
Società di comodo e raggiungimento dei parametri minimi di legge
L’affitto dell’unica azienda non esclude la possibilità di contestazione di società di comodo, essendo necessaria la sussistenza di ricavi e redditi, così come presunti ai sensi di legge.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Settembre 2024
Prova delle notificazioni e affidabilità del timbro postale
Il timbro postale rappresenta una prova della notifica a cagione del riconoscimento di una veridicità rafforzata.
di Antonino Marino
IVA
31 Agosto 2024
Non applicabile il reverse charge in presenza di fatture false
Nel caso di operazioni inesistenti, fatturate in regime di inversione contabile, non risulta applicabile il principio di neutralità dell’l'Iva.
di Antonino Marino
Accertamento, riscossione e contenzioso
30 Agosto 2024
Presunzione legale relativa del redditometro
La giurisprudenza offre sempre interessanti spunti di riflessione da tenere in considerazione, non solo per tutelare, ma soprattutto per pianificare in anticipo eventuali operazioni realizzate dal contribuente.
di Antonino Marino