Dottore Commercialista - Revisore Legale - Pubblicista
Area di specializzazione
Contenzioso tributario - Fiscalità delle imprese - Consulenza societaria - Procedure fallimentari
Principali esperienze professionali
Contitolare di uno studio associato a Pistoia. Coordinatore per l’Italia centrale del Gruppo di lavoro sulle semplificazioni fiscali del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili. Membro del Comitato scientifico dell’Associazione Nazionale Commercialisti.
Pubblicazioni e docenze
Docente e relatore in convegni e seminari specialistici. Autore di pubblicazioni in materia tributaria incentrate sui temi del contenzioso, dell’accertamento tributario e dei nuovi indicatori di affidabilità fiscale. Pubblicista e collaboratore per diversi periodici specializzati in ambito economico-giuridico.
Imposte dirette
01 Dicembre 2023
Concordato preventivo biennale, nuove scadenze di versamento
I contribuenti interessati al nuovo concordato preventivo biennale avranno un solo giorno per calcolare e versare le imposte dell’anno 2024.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
24 Novembre 2023
Reclamo e mediazione verso l’addio
Le disposizioni sul reclamo e la mediazione, contenute nell’art. 17-bis D.Lgs. 31.12.1992, n. 546, verranno abrogate al momento dell’entrata in vigore del decreto attuativo della riforma fiscale in materia di contenzioso tributario.
di Andrea Bongi
Immobiliare
17 Novembre 2023
Chiarito il significato del termine “appartamento”
Termine utilizzato dal legislatore nella disciplina sulle locazioni brevi.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Novembre 2023
L’autotutela diventa obbligatoria
Lo schema di decreto attuativo della riforma fiscale definisce i casi di autotutela in ambito tributario.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
27 Ottobre 2023
Garanti dei contribuenti ai saluti finali
A breve verranno infatti soppressi i garanti dei contribuenti attualmente operanti presso le Direzioni regionali delle Entrate e le Direzioni delle Province autonome.
di Andrea Bongi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
14 Aprile 2023
Super ACE: occhio ai recuperi nel modello Redditi 2023
La compilazione del quadro RS, righi RS112A e RS113, per la restituzione dell’agevolazione.
di Andrea Bongi
Immobiliare
17 Marzo 2023
Bilanci 2022 con il blocco dei crediti edilizi in vista
Nelle note integrative dei bilanci chiusi al 31.12.2022 le aziende del comparto edile dovranno dare precise e puntuali informazioni della gravità o meno della situazione anche nell’ottica dei possibili rischi in chiave continuità aziendale.
di Andrea Bongi
Imposte dirette
24 Febbraio 2023
Forfetari in cerca di via d’uscita dal nuovo limite dei 100.000 euro
Il superamento del limite che determina la fuoriuscita dal regime di favore tra imposte dirette e Iva.
di Andrea Bongi
IVA
30 Dicembre 2022
Niente fattura elettronica per l’area sanitaria per tutto il 2023
Si conferma, per l’intero anno 2023, il non assoggettamento alle regole della fatturazione elettronica per tutto il comparto sanitario, medici veterinari compresi.
di Andrea Bongi
Altre imposte indirette e altri tributi
04 Novembre 2022
Dal modello aiuti Covid al quadro RS
Dopo la semplificazione del modello di autocertificazione degli aiuti di Stato si torna a dover compilare il quadro RS.
di Andrea Bongi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
14 Ottobre 2022
Cessione dei crediti, Pec alle Entrate da reinviare
Nel caso di errori formali compiuti nelle cessioni dei crediti i contribuenti, secondo quanto previsto nella circolare 6.10.2022, n. 33/E, dovranno inviare nuovamente le segnalazioni già inviate rispettando le nuove modalità.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
23 Settembre 2022
Crediti fiscali, le responsabilità del cessionario
La modifica normativa al c.d. decreto Aiuti-bis che ripristina, in presenza di particolari condizioni, il regime della responsabilità attenuata del cessionario dei crediti fiscali nei soli casi di dolo e colpa grave.
di Andrea Bongi
Imposte dirette
09 Settembre 2022
Le conseguenze del “bollino di affidabilità fiscale”
Niente garanzie per la sospensione dell’atto impugnato: la previsione del nuovo comma 5 dell’art. 47 D.Lgs. 546/1992, come riformulato dalla legge di riforma del processo tributario (L. 130/2022).
di Andrea Bongi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
12 Agosto 2022
Indici di rischio blocca cessioni
Profilo patrimoniale e reddituale del beneficiario e sproporzione tra lavori e valore dell’immobile. Questi gli indicatori che potrebbero portare al blocco delle cessioni dei crediti fiscali.
di Andrea Bongi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
25 Luglio 2022
Superbonus: se il cantiere si ferma scatta l’allarme rosso
Nel caso in cui si siano già effettuate cessioni a terzi sulla base dei primi stati di avanzamento dei lavori (SAL) si corre infatti il rischio di vedersi revocare anche il beneficio fiscale.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
24 Giugno 2022
Punteggi ISA del triennio 2020-2022 con valutazione ad hoc
Per tenere conto degli effetti della crisi economica i punteggi ISA verranno considerati nelle attività di selezione in un’ottica pluriennale.
di Andrea Bongi
Imposte dirette
08 Aprile 2022
Aiuti Covid 2021 senza il codice tributo nel modello Redditi 2022
Per i contributi a fondo perduto e gli altri sostegni, esclusi da tassazione, ricevuti dalle imprese a seguito dell’emergenza sanitaria, è sparito il codice da utilizzare per la relativa variazione in diminuzione, nel modello Redditi 2022.
di Andrea Bongi
Amministrazione e bilancio
04 Aprile 2022
Sulle perdite 2020 e 2021 uno scudo a metà
Si sterilizzano nei bilanci delle società non nella dichiarazione dei redditi.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Marzo 2022
Controlli mirati della Guardia di Finanza sui corrispettivi telematici
Questa nuova stagione di verifiche sul campo è espressamente finalizzata al contrasto dell’evasione Iva “consensuale”, dovuta cioè sul consenso, più o meno esplicito, tra il fornitore e il cliente finale.
di Andrea Bongi
Immobiliare
14 Gennaio 2022
Il 110% si fa extra large
Le spese sostenute dal 1.01.2022 saranno recuperabili in soli 4 anni anziché nei 5 canonici. Il minor periodo si farà sentire, oltre che nel recupero diretto della detrazione, anche nelle opzioni per la cessione o lo sconto in fattura.
di Andrea Bongi
IVA
07 Gennaio 2022
No alla fattura elettronica verso i privati
Da preferire lo scontrino fiscale se la fatturazione non è prevista per obbligo di legge o richiesta dal cliente.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Settembre 2021
Nuovi controlli sul corretto trattamento di bonus edilizi
Come si muoverà l'Agenzia delle Entrate nei confronti dei beneficiari: al setaccio la contabilizzazione delle detrazioni fiscali nei bilanci delle imprese, che devono uniformarsi al documento OIC 3.08.2021.
di Andrea Bongi
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
26 Febbraio 2021
Certificazione crediti fiscali, una nuova specializzazione
di Andrea Bongi
Tributi locali
19 Febbraio 2021
Un’autocertificazione per richiedere la riduzione al 50% dell’IMU
di Andrea Bongi