Dottore Commercialista - Revisore Legale - Pubblicista
Area di specializzazione
Contenzioso tributario - Fiscalità delle imprese - Consulenza societaria - Procedure fallimentari
Principali esperienze professionali
Contitolare di uno studio associato a Pistoia. Coordinatore per l’Italia centrale del Gruppo di lavoro sulle semplificazioni fiscali del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili. Membro del Comitato scientifico dell’Associazione Nazionale Commercialisti.
Pubblicazioni e docenze
Docente e relatore in convegni e seminari specialistici. Autore di pubblicazioni in materia tributaria incentrate sui temi del contenzioso, dell’accertamento tributario e dei nuovi indicatori di affidabilità fiscale. Pubblicista e collaboratore per diversi periodici specializzati in ambito economico-giuridico.
Accertamento, riscossione e contenzioso
28 Marzo 2025
Ennesimo restyling per il contenzioso tributario
Il contenzioso tributario sarà nuovamente rivisto dal decreto legislativo approvato il 19.03.2025, con l’obiettivo di semplificare le norme attuative della riforma fiscale e rafforzare i principi stabiliti dalla L. 111/2023.
di Andrea Bongi
Imposte dirette
21 Marzo 2025
Il modello 730 continua, inesorabilmente, a crescere
Nemmeno la riforma fiscale varata dall’attuale esecutivo è riuscita a fermare l’incremento continuo del numero delle pagine e delle istruzioni del modello redditi.
di Andrea Bongi
IVA
14 Marzo 2025
Aderenti al concordato con visto Iva maggiorato
di Andrea Bongi
Imposte dirette
07 Marzo 2025
Dodici comunicazioni mensili al posto di una dichiarazione annuale
di Andrea Bongi
Imposte dirette
28 Febbraio 2025
Imposta sostitutiva nel nuovo quadro CP
Non sempre scegliere la flat tax incrementale nel concordato può essere un affare. È necessario, infatti, valutare con attenzione le variazioni in aumento o in diminuzione del reddito di lavoro autonomo o d’impresa concordati prima di optare per la tassazione piatta su una parte del reddito.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
21 Febbraio 2025
Accessi, ispezioni e verifiche sotto la scure della Corte europea
Per i giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo le disposizioni italiane che regolamentano le procedure di accesso e le ispezioni nei locali violano l’art. 8 della Convenzione europea che assicura il diritto dei cittadini al rispetto del loro domicilio e della loro corrispondenza.
di Andrea Bongi
Imposte dirette
14 Febbraio 2025
Scambio sul posto nella precompilata
I proventi derivanti dal c.d. “scambio sul posto” debuttano nella dichiarazione dei redditi precompilata.
di Andrea Bongi
Imposte dirette
07 Febbraio 2025
Redditi d’impresa concordati alla prova delle variazioni fiscali
Redditi d’impresa concordati con il Fisco per l’anno 2024 da testare con le possibili variazioni fiscali in aumento o in diminuzione.
di Andrea Bongi
Immobiliare
31 Gennaio 2025
Compravendita immobiliare, Cassazione contro Cassazione
Con due diverse sentenze la Cassazione si è espressa sulla cessione di fabbricati, una volta assoggettando a Iva l’operazione e un’altra ritenendo necessaria l’imposta di registro.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
24 Gennaio 2025
Fattura elettronica, accessibilità anche per Dogane e Inps
La legge di Bilancio 2025 ha allargato a due nuovi soggetti la possibilità di accedere alla banca dati delle fatture elettroniche, ma con modalità diverse.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
17 Gennaio 2025
LIPE sugli scudi nelle comunicazioni del Fisco
Negli ultimi anni, le comunicazioni sulle anomalie nelle liquidazioni Iva hanno assunto un ruolo centrale nell’attività di compliance fiscale, rappresentando circa il 50% del totale degli invii effettuati dal fisco.
di Andrea Bongi
Imposte dirette
27 Dicembre 2024
Sul lavoro autonomo una riforma a metà
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
20 Dicembre 2024
Ancora molti falsi positivi nelle lettere del Fisco
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
13 Dicembre 2024
Errata adesione al CPB, rimedio in salita
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Dicembre 2024
Analisi di rischio informatizzate, i vantaggi offerti
Grazie alle analisi di rischio informatizzate la caccia agli evasori diventa più selettiva ed efficace.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
29 Novembre 2024
Un algoritmo non fa un evasore
Gli ISA non possono essere considerati i nuovi studi di settore. Per questo non si può affermare che il contribuente che non raggiunge il punteggio 8 sia un evasore.
di Andrea Bongi
Imposte dirette
22 Novembre 2024
In nome del gettito, in contrasto del diritto tributario
L’esigenza, ormai stressante, di un gettito a tutti costi è la morte del diritto. Il caso della riapertura del concordato preventivo biennale.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
15 Novembre 2024
L’Ai controlla le dichiarazioni dei redditi e dell’Iva
Saranno gli algoritmi elaborati dall’Agenzia delle Entrate sulla base di specifici fattori di rischio fiscale che passeranno al setaccio le dichiarazioni presentate dai contribuenti, individuando le posizioni destinatarie di chiarimenti o da sottoporre ad ulteriori controlli.
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
08 Novembre 2024
L’anagrafe tributaria è fragile come un vetro
Di fronte all’ennesimo dossieraggio massivo di dati che, a quanto pare, ha riguardato migliaia di contribuenti italiani, occorre prendere atto, una volta per tutte, che i nostri dati custoditi nelle banche dati del Fisco, sono alla mercè dell’hacker di turno.
di Andrea Bongi
Diritto privato, commerciale e amministrativo
31 Ottobre 2024
La prassi normativa è dura a morire
La tentazione dell’Amministrazione Finanziaria di sostituirsi, illegittimamente, al potere legislativo è difficile, anzi impossibile, da sradicare. Tutto ciò nonostante le novità apportate alla L. 212/2000 (Statuto del contribuente).
di Andrea Bongi
Imposte dirette
25 Ottobre 2024
Un concordato ancora pieno di dubbi
A pochi giorni dal fatidico 31.10.2024, termine ultimo per manifestare la volontà di aderire o meno al concordato preventivo biennale con il Fisco, sono ancora molte le incertezze e i dubbi interpretativi sulle disposizioni contenute nel D.Lgs. 13/2024.
di Andrea Bongi
Imposte dirette
18 Ottobre 2024
Imprese familiari e concordato: binomio possibile
Nessun tipo di ostacolo per l’accesso al concordato preventivo biennale per le imprese familiari.
di Andrea Bongi
Diritto privato, commerciale e amministrativo
11 Ottobre 2024
C’è una nuova fonte del diritto tributario
di Andrea Bongi
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Ottobre 2024
Negli anni di concordato preventivo biennale non si può morire
Elisir di lunga vita per i soci delle società trasparenti che aderiranno al nuovo concordato preventivo con il Fisco.
di Andrea Bongi