Avvocato penale - Cultore diritto procedure concorsuali
Contatti
Area di specializzazione
Avvocato penale - civile
Principali esperienze professionali
Avvocato cassazionista. Legale fallimentare nominato dal tribunale di Brescia: azioni revocatorie; azioni di inefficacia ex art. 64 L.F.; recupero crediti per il fallimento; costituzione in cause di opposizione allo stato passivo. Legale presso sportello legale-psicologico del telefono Azzurrorosa di Brescia
Pubblicazioni e docenze
Autore di numerose pubblicazioni sulle tematiche processuali, fallimentari e crisi d'impresa e insolvenza. Collaboratore per riviste fiscali del sistema Ratio.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Febbraio 2025
Licenziamento legittimo per abuso del congedo parentale
La Suprema Corte, con sentenza 4.02.2025, n. 2618, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa addebitato al dipendente per avere, durante il periodo di congedo parentale retribuito ex art. 37 D.Lgs. 151/2001, svolto altra attività commerciale.
di Andrea Barbieri
Accertamento, riscossione e contenzioso
15 Febbraio 2025
Notifica al domicilio digitale
È valida la notifica compiuta all’indirizzo di posta elettronica certificata estratta dal registro INI-PEC o REGINDE e attribuita a un soggetto, anche se tale indirizzo risulta attribuito in forza di un’attività professionale estranea all’atto notificato.
di Andrea Barbieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Febbraio 2025
Controllo informatico del datore di lavoro: licenziamento legittimo
In tema di sistemi difensivi sono consentiti, anche dopo la modifica dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati a evitare comportamenti illeciti in presenza di un fondato sospetto.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
03 Febbraio 2025
Condominio, smaltimento dei rifiuti e responsabilità solidale
Nel caso di raccolta differenziata dei rifiuti, il Comune può imporre sanzioni, per l’errato conferimento del rifiuto, all’intero condominio, qualora non riesca a risalire all’autore materiale della violazione?
di Andrea Barbieri
Società e contratti
27 Gennaio 2025
Società di persone e duplicazione dei titoli esecutivi
Il creditore che ottiene una sentenza di condanna nei confronti di una società di persone può agire direttamente in via esecutiva nei confronti di un socio illimitatamente responsabile o deve munirsi di ulteriore titolo nei suoi confronti?
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
20 Gennaio 2025
Azione surrogatoria del creditore del legittimario pretermesso
Il creditore del legittimario pretermesso può surrogarsi al debitore nell’azione di riduzione per lesione di legittima per recuperare i beni ereditari su cui poi soddisfarsi? La Suprema Corte rimette la questione alle Sezioni Unite (ord. 2.01.2025, n. 23).
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
13 Gennaio 2025
Accordi di divorzio e costituzione di diritti reali
Negli accordi di separazione o di divorzio aventi a oggetto il trasferimento o la costituzione di diritti reali sugli immobili, devono essere presenti, a pena di nullità, tutte le dichiarazioni attestanti le conformità urbanistiche previste dall’art. 29 L. 52/1985.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
31 Dicembre 2024
Formalità di accettazione della donazione
La donazione deve essere formalizzata con atto pubblico e si perfeziona solo quando il beneficiario abbia notificato l’avvenuta accettazione al donante. La conoscenza informale dell’accettazione da parte del donante non porta alla conclusione del contratto.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
30 Dicembre 2024
Minore e accettazione di eredità con beneficio d’inventario
Il minore può rinunciare all’eredità accettata con beneficio di inventario dal legale rappresentante una volta divenuto maggiorenne, in mancanza di redazione dell’inventario?
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
09 Dicembre 2024
Cessione con trasferimento dell’immobile da realizzare e fallimento
Chi cede un’area per la realizzazione di un immobile, pattuendo il trasferimento di una parte all’atto della sua realizzazione, ha diritto a insinuarsi al passivo in caso di fallimento, del costruttore per il valore del fabbricato alla data della sentenza concorsuale.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
02 Dicembre 2024
Responsabilità professionale dell’avvocato
La Cassazione ha escluso la responsabilità professionale nel caso in cui il presunto errore del professionista sia stato poi sconfessato da un orientamento giurisprudenziale differente o il procedimento instaurato dallo stesso non sarebbe stato accolto o sia stato erroneamente ritenuto inutile.
di Andrea Barbieri
Procedure concorsuali
30 Novembre 2024
Fallimento del responsabile civile citato in un processo penale
La persona offesa che intenda ottenere la condanna dell’imputato deve costituirsi parte civile nel processo penale e chiedere la citazione del responsabile civile secondo la disciplina processualpenalistica. Ma cosa succede se il responsabile civile è già sottoposto a procedura concorsuale?
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
25 Novembre 2024
Revocatoria fondo patrimoniale ed efficacia verso i terzi
L’azione revocatoria di un atto di costituzione di fondo patrimoniale tra coniugi determina l’inefficacia del vincolo nei confronti del creditore revocante, ma non anche quella dei successivi atti di disposizione in favore dei terzi dei beni conferiti nel fondo (Cass. 6.11.2024, n. 28593).
di Andrea Barbieri
Accertamento, riscossione e contenzioso
18 Novembre 2024
Notifica non andata a buon fine per casella piena del destinatario
di Andrea Barbieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
14 Novembre 2024
Controlli del datore di lavoro da parte di agenzie investigative
Il datore di lavoro può affidare a terzi il controllo dei comportamenti dei propri lavoratori?
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
11 Novembre 2024
Mancato appello, riduzione pena e sospensione condizionale
di Andrea Barbieri
Altre imposte indirette e altri tributi
04 Novembre 2024
Rimborsabile la tassa di registro versata sulla caparra confirmatoria
L’imposta proporzionale di registro versata dal contribuente in sede di registrazione del contratto preliminare di vendita, sulla somma corrisposta a titolo di caparra confirmatoria, è rimborsabile in caso di risoluzione consensuale del contratto?
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
28 Ottobre 2024
Rigetto del piano del consumatore e reclamabilità
Il rigetto della proposta del piano di ristrutturazione dei debiti da parte del consumatore, non ritenuta ammissibile dal Tribunale, può essere impugnato? Avanti a quale autorità? Il decreto Correttivo-ter risolve la disputa giurisprudenziale sorta in materia.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
21 Ottobre 2024
Appello, riforma della sentenza con una motivazione rafforzata
Il giudice d’appello che intenda ribaltare la decisione del giudice ordinario deve fornire una motivazione necessariamente rafforzata, rispetto al ragionamento del giudice di prime cure, maggiormente incisivo in caso di riforma di una sentenza di assoluzione.
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
16 Ottobre 2024
Mediatore e diritto alla provvigione
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
14 Ottobre 2024
Impugnazione penale ed elezione di domicilio
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
07 Ottobre 2024
Mancanza o irregolarità della sottoscrizione digitale
La mancanza di firma digitale comporta di regola l’improcedibilità del giudizio; tuttavia, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il ricorso qualora sia comunque desumibile la paternità dell’atto o sia provata l’apposizione della firma, ma risulti regolare, valida o verificabile.
di Andrea Barbieri
Procedure concorsuali
30 Settembre 2024
Revocatoria e opposizione di terzo revocatoria
La curatela può opporsi all’ammissione al passivo di un credito fondato su un provvedimento giudiziale passato in giudicato, limitandosi a eccepire la revocabilità dello stesso o la sua simulazione o deve esperire opposizione di terzo in revocatoria?
di Andrea Barbieri
Diritto privato, commerciale e amministrativo
16 Settembre 2024
Abrogazione di norma penale favorevole e retroattività
Una disposizione penale di favore, che restringa l’area di punibilità, successivamente dichiarata incostituzionale, è applicabile ai fatti commessi anteriormente alla sua entrata in vigore, in forza del principio dell’operatività della legge più favorevole?
di Andrea Barbieri