Commercialista - Revisore Legale - Pubblicista - Coordinatore di Redazione del Sistema Ratio
Area di specializzazione
Diritto tributario - Diritto societario - Bilancio - Revisione legale.
Principali esperienze professionali
Membro Commissione scientifica SAF Tosco-Ligure. Membro Commissione formazione professionale ODCEC Pistoia.
Pubblicazioni e docenze
Pubblicazione articoli su riviste specializzate. Partecipazione a convegni e seminari organizzati da vari Enti formatori.
Accertamento, riscossione e contenzioso
29 Marzo 2024
Cause di non punibilità dei reati tributari
In attesa di verificare l’impatto complessivo della riforma del sistema sanzionatorio amministrativo e penale, di seguito si analizzano gli aspetti più rilevanti in tema di non punibilità dei reati tributari.
di Alessandro Pratesi
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Marzo 2024
Riforma fiscale, ma non per le sanzioni…
Il termine corretto è “revisione”, anche perché la rubrica dell’art. 20 della legge delega è chiarissima: “Principi e criteri direttivi per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale”.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
18 Marzo 2024
Modulistica per il concordato preventivo biennale
L’Agenzia delle Entrate ha approvato la modulistica (Modello CPB) necessaria per inoltrare la richiesta di adesione al concordato preventivo biennale.
di Alessandro Pratesi
IVA
15 Marzo 2024
Novità per consultare e acquisire le fatture elettroniche
Possibilità per tutti i contribuenti di consultare e acquisire le fatture elettroniche, nonchè i loro duplicati informatici, senza necessità di sottoscrivere un accordo di servizio con l’Agenzia delle Entrate.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
08 Marzo 2024
Rottamazione-quater: rateizzazione, sospensione ruoli, compensazione …
L’Agenzia delle Entrate ha esaminato la possibile assimilazione della rateazione della rottamazione-quater alla sospensione dei ruoli e, per l’effetto, la disapplicazione del divieto di compensazione ex art. 31 D.L. 31.05.2010, n. 78.
di Alessandro Pratesi
Accertamento, riscossione e contenzioso
16 Febbraio 2024
Accertamento nei confronti dell’impresa familiare
Il reddito dell’impresa familiare deve essere accertato solo nei confronti del titolare, unico obbligato a tenere le scritture contabili, essendo ininfluente la posizione degli altri familiari.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
08 Febbraio 2024
Riforma Irpef e altre misure in tema di imposte sui redditi
La circolare 6.02.2024, n. 2/E commenta il D.Lgs. 30.12.2023, n. 216. In particolare, si tratta di istruzioni operative agli uffici periferici, fornite allo scopo di garantire l’uniformità dei comportamenti interpretativi.
di Alessandro Pratesi
Accertamento, riscossione e contenzioso
26 Gennaio 2024
Statuto del contribuente: ai posteri l’ardua sentenza
Il passaggio dall’enunciazione dei principi alla pratica realizzazione dei medesimi rappresenta, da sempre, la fase più critica ogni qualvolta il tema è di natura fiscale. Solo il tempo, infatti, sarà giudice imparziale.
di Alessandro Pratesi
Accertamento, riscossione e contenzioso
19 Gennaio 2024
Credito d’imposta non spettante o inesistente, novella infinita
Continua l’incertezza interpretativa sulla natura del credito d’imposta “recuperato”, nonostante l’intervento delle Sezioni Unite della Cassazione. E non solo: la riforma fiscale (per ora) aggiunge incertezza.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
01 Dicembre 2023
Assegnazione beni ai soci: le insidie dell’imposta sostitutiva
La L. 29.12.2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023) ha riproposto la possibilità di assegnare i beni ai soci, confermando le caratteristiche soggettive e oggettive, così consentendo un significativo risparmio fiscale. Con qualche insidia …
di Alessandro Pratesi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
22 Novembre 2023
PNRR, un’opportunità irripetibile, purché si sappia approfittarne
Traggo spunto da una riflessione di Federico Fubini (Corriere della Sera) che, commentando il giudizio positivo delle agenzie di rating sul nostro Paese, rileva che esso appare condizionato al pieno dispiegamento dei fondi del PNRR.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
13 Novembre 2023
Rinvio acconto di novembre fra luci e ombre
Buone notizie per molti contribuenti: rinviato a gennaio 2024 il versamento del secondo acconto delle imposte dovute per il 2024. Tuttavia, la norma, piegata a esigenze di gettito, appare discutibile sotto il profilo dell’equità fiscale.
di Alessandro Pratesi
Società e contratti
18 Luglio 2023
Rinuncia alla restituzione dei finanziamenti soci
La rinuncia del socio tra aspetti civilistici e fiscali.
di Alessandro Pratesi
Accertamento, riscossione e contenzioso
30 Giugno 2023
Sospesi anche gli avvisi bonari per i soggetti colpiti dall’alluvione
Norme fiscali che, secondo consolidata prassi, presentano lati oscuri: non fanno eccezione neppure le norme emergenziali, se serve l’ennesima “Faq” per fare chiarezza.
di Alessandro Pratesi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
24 Marzo 2023
Estromissione immobile imprenditore individuale: casi particolari
La legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 106 L. 197/2022) ripropone la possibilità di estromettere gli immobili strumentali dell’impresa individuale: la norma rappresenta un’opportunità da valutare anche in casistiche particolari.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
26 Gennaio 2023
Da forfetario a ordinario: fatture incassate nell’anno successivo
Il superamento dei limiti di ricavi/compensi determina il passaggio nel regime ordinario, con impatto ai fini Iva e reddituali. Si esamina il caso dell’emissione di fattura in regime forfetario e successivo incasso come ordinario.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
04 Novembre 2022
Flat tax, tra pregi e difetti
Che prevalgano i primi o i secondi, ognuno giudicherà secondo la propria, personale sensibilità. Che non sia la soluzione alla (op)pressione fiscale, però, è certo.
di Alessandro Pratesi
Accertamento, riscossione e contenzioso
14 Ottobre 2022
Recupero credito d’imposta R&S: inesistente o non spettante?
Per gli uffici periferici dell’Agenzia delle Entrate non ci sono dubbi: se recuperato, il credito d’imposta R&S è inesistente. La giurisprudenza e, soprattutto, la logica, sono di segno opposto.
di Alessandro Pratesi
Altre imposte indirette e altri tributi
01 Aprile 2022
Regolarizzazione Irap erroneamente non versata ex D.L. 34/2020
La torrentizia normativa del periodo pandemico ha spesso ingenerato dubbi interpretativi, fra i quali l’esatto perimetro riguardante l’esonero dal versamento Irap (saldo 2019 e 1° acconto 2020) disciplinato dal Decreto Rilancio.
di Alessandro Pratesi
Finanza e banche
14 Marzo 2022
Saldo attivo di rivalutazione: dal regime semplificato all’ordinario
Impresa in contabilità semplificata che abbia effettuato la rivalutazione dei beni e successivamente transiti nel regime ordinario: l’Agenzia delle Entrate ha esaminato tale casistica, con riferimento alla successiva assegnazione del bene.
di Alessandro Pratesi
Amministrazione e bilancio
18 Febbraio 2022
Bilancio 2021 e ammortamenti: opzioni e criticità
Perdurando la situazione pandemica da Covid-19, la legge di Bilancio 2022 ha esteso anche al periodo d’imposta 2021 la possibilità di sospendere gli ammortamenti: una proroga opportuna, ma con zone d’ombra.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
24 Giugno 2021
Scadenze fiscali: la proroga senza proroga
Per una volta, ed è assai raro, il calendario aiuta e permette di razionalizzare, per quanto possibile, i carichi di lavoro dell'ennesima, complicatissima primavera/estate fiscale.
di Alessandro Pratesi