Commercialista - Revisore Legale - Pubblicista - Coordinatore di Redazione del Sistema Ratio
Area di specializzazione
Diritto tributario - Diritto societario - Bilancio - Revisione legale.
Principali esperienze professionali
Membro Commissione scientifica SAF Tosco-Ligure. Membro Commissione formazione professionale ODCEC Pistoia.
Pubblicazioni e docenze
Pubblicazione articoli su riviste specializzate. Partecipazione a convegni e seminari organizzati da vari Enti formatori.
Imposte dirette
31 Marzo 2025
Riforma Irpef e Ires: in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 192/2024
di Alessandro Pratesi
IVA
31 Marzo 2025
Società di comodo senza perdita della detrazione Iva
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
30 Marzo 2025
Rivalutazione terreni e partecipazioni “strutturale”
Correva l’anno 2001, era il 28 dicembre e la legge 448 permise, per la prima volta, di rideterminare/rivalutare il valore dei terreni e delle partecipazioni. Da allora è accaduto altre 20 volte.
di Alessandro Pratesi
Altre imposte indirette e altri tributi
29 Marzo 2025
Criteri per individuare l’aliquota in materia di imposta di registro
Il D.Lgs. 18.09.2024, n. 139 e il D.Lgs. 14.06.2024, n. 87 hanno modificato la disciplina delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, di bollo e degli altri tributi minori. Si sintetizzano le novità in tema di cessione di azienda.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
28 Marzo 2025
Riforma fiscale, il punto da agosto 2023 …
Nel culmine dell’estate 2023 è stata pubblicata la L. 111/2023 (G.U. 9.08.2023), che conferiva al Governo la delega per la riforma del sistema fiscale italiano. Le maggiori attese riguardavano, sicuramente, la semplificazione …
di Alessandro Pratesi
Finanza e banche
25 Marzo 2025
Servizi di investimento esteri prestati dalla stabile organizzazione
Una lunga e articolata risposta dell’Agenzia delle Entrate a margine di un conto liquidità, un conto titoli all'estero e servizi di investimento prestati dalla stabile organizzazione: spunti di riflessione (interpello 14.03.2025, n. 75).
di Alessandro Pratesi
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Marzo 2025
Indirizzo “digitale” per le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
I cittadini possono adesso scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni delle Entrate.
di Alessandro Pratesi
Altre imposte indirette e altri tributi
18 Marzo 2025
Criteri per individuare l’aliquota in materia di imposta di registro
Il D.Lgs. 18.09.2024, n. 139 e il D.Lgs. 14.06.2024, n. 87 hanno modificato la disciplina delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, di bollo e degli altri tributi minori. Si sintetizzano le novità in tema di cessione di azienda.
di Alessandro Pratesi
Amministrazione e bilancio
14 Marzo 2025
Errore nella classificazione di una posta contabile
L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso dell’errata classificazione di un costo per l'acquisto dei beni, con quantificazione ridotta dell’utile di esercizio ai fini Ires e del valore della produzione ai fini Irap.
di Alessandro Pratesi
Società e contratti
26 Febbraio 2025
Cessione di azienda senza trasferimento dell’immobile
Il trasferimento di azienda è un’operazione avente per oggetto un coacervo di beni che configurano un’attività economica funzionale alla produzione di beni e servizi.
di Alessandro Pratesi
Amministrazione e bilancio
17 Febbraio 2025
Rimborso capitale sociale formato con riserve di utili
Il rimborso del capitale sociale, prima del decorso del quinquennio dall’imputazione al capitale stesso di riserve costituite da utili accantonati, è tassato come prelievo di utili.
di Alessandro Pratesi
IVA
06 Febbraio 2025
Dati precompilati dei registri e delle liquidazioni periodiche Iva
Il D.Lgs. 127/2015 prevede che, a partire dalle operazioni Iva effettuate dal 1.07.2021, in via sperimentale, l’Agenzia delle Entrate renda disponibili le bozze dei registri Iva e delle comunicazioni Lipe.
di Alessandro Pratesi
Amministrazione e bilancio
23 Gennaio 2025
Compensi amministratori: riflessioni dopo la chiusura dell’esercizio
Materia spesso oggetto di attenzione da parte del Fisco e, per questo, precauzioni d’obbligo nella determinazione del compenso.
di Alessandro Pratesi
Accertamento, riscossione e contenzioso
20 Gennaio 2025
Comunicazioni del Fisco: rateizzazione importi e casi di decadenza
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
31 Dicembre 2024
Legge di Bilancio 2025 al traguardo il 28.12.2024
Secondo prassi consolidata, la manovra è stata approvata a cavallo fra Natale e Capodanno. Opinioni discordanti, come sempre accade nella contrapposizione fra Governo e opposizione.
di Alessandro Pratesi
Accertamento, riscossione e contenzioso
13 Dicembre 2024
Paradossi del Fisco: il caso delle sanzioni intrasmissibili agli eredi
Le circolari dell’Agenzia delle Entrate “vincolano” gli uffici periferici. Non sempre, però ...
di Alessandro Pratesi
Immobiliare
07 Dicembre 2024
Proroga agevolazioni prima casa under 36
Il D.L. 30.12.2023, n. 215 ha prorogato i termini per la spettanza del beneficio prima casa under 36, nel rispetto di specifici termini temporali.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
30 Novembre 2024
Proroga acconto di novembre, ovvero l’illogicità del Fisco
Senza entrare nel merito della tempestività della proroga, sulla logica della stessa ci sarebbe da riflettere. Non poco.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
22 Novembre 2024
Tassazione diritto di superficie su terreno pervenuto per successione
L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso del corrispettivo percepito nel 2024 per la costituzione del diritto di superficie (contratto stipulato nel 2023) e le regole di tassazione, così come modificate dalla legge di Bilancio 2024.
di Alessandro Pratesi
Revisione e controllo
15 Novembre 2024
Rendicontazione di sostenibilità, nuovi obblighi per i revisori
Formazione senza fine per i professionisti: oltre agli obblighi già vigenti, si aggiungono quelli relativi alla certificazione del bilancio di sostenibilità.
di Alessandro Pratesi
IVA
08 Novembre 2024
Reverse charge: modalità di fatturazione e rettifica imponibili
Regime di inversione contabile nel settore delle cessioni di prodotti del settore energia: l’Agenzia delle Entrate precisa perimetro e ambito applicativo in ordine alle modalità di fatturazione e alla rettifica degli imponibili.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
29 Ottobre 2024
Concordato preventivo biennale, tutto chiaro (o quasi)
Indipendentemente da come finirà la vicenda, concordato preventivo biennale e statuto dei diritti del contribuente hanno seri problemi di compatibilità.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
28 Ottobre 2024
Rivalutazione terreni e partecipazioni “strutturale”
di Alessandro Pratesi
IVA
18 Ottobre 2024
Rinuncia unilaterale al credito fallimentare e nota di variazione
La rinuncia al credito non è assimilabile ai casi di risoluzione, rescissione, annullamento o scioglimento per mutuo dissenso dell’originario contratto. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate, con l’interpello 15.10.2024, n. 203.
di Alessandro Pratesi