Agricoltura ed economia verde
18 Febbraio 2025
L’impianto fotovoltaico che rispetta limiti e condizioni ed è utilizzato nell’esercizio dell’attività agricola e in connessione con la stessa, è rurale strumentale anche se l’agricoltore ne è mero utilizzatore in leasing.
L’esercizio di un impianto fotovoltaico su terreno agricolo da parte dell’azienda agricola deve essere considerata attività connessa con quella agricola e deve essere classificato, ai fini catastali, come fabbricato rurale strumentale (categoria D/10) a nulla rilevando che l’impianto sia di proprietà della società di leasing superficiaria e che l’imprenditore agricolo ne sia solo l’utilizzatore.
Queste le condivisibili conclusioni cui è pervenuta la Cassazione, Sezione lavoro, con l’ordinanza 19.11.2024, n. 29754 di cui riportiamo il dispositivo che, con estrema chiarezza ed esaustività, riepiloga le motivazioni che possiamo anche considerare alla stregua di un principio di diritto: “In materia di catasto, l’impianto fotovoltaico insistente su un terreno agricolo e concorrente allo svolgimento dell’attività agricola, secondo la previsione dell’art. 1, comma 423, Legge 23 dicembre 2005, n. 266, in linea con l’interpretazione datane dalla sentenza della Corte Costituzionale 24 aprile 2015