Amministrazione e bilancio

25 Gennaio 2025

Documenti fiscali 2023: conservazione entro il 31.01.2025

Entro la fine del mese di gennaio 2025, tutti i contribuenti sono tenuti a completare la conservazione digitale o analogica dei registri contabili relativi all’anno 2023, incluse le fatture elettroniche.

La data del 31.01.2025 segna un termine cruciale per tutti i contribuenti obbligati a completare la conservazione dei registri contabili relativi all’anno 2023, comprese le fatture elettroniche. Questo adempimento, disciplinato dalle normative vigenti, non solo garantisce la validità legale dell’archivio digitale, ma rappresenta anche un requisito indispensabile per rispondere alle eventuali verifiche fiscali e per assicurare un’efficiente gestione dell’attività contabile.

L’obbligo di conservazione trova la sua origine nell’art. 39 D.P.R. 633/1972, che impone la tenuta e la conservazione dei documenti fiscali per un periodo adeguato, assicurando all’Amministrazione Finanziaria la possibilità di accertare la regolarità della contabilità. A rafforzare tali prescrizioni si aggiunge il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), che definisce gli standard per garantire sicurezza, inalterabilità e leggibilità dei file elettronici.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits