Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Febbraio 2025
Alcune agevolazioni contributive sono strettamente connesse alla condizione di lavoratore svantaggiato o molto svantaggiato. Analizziamo insieme le condizioni che ne disciplinano lo stato.
I lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati vengono individuati come categorie dal D.M. Lavoro 17.10.2017; le condizioni di accesso all’una o all’altra categoria assume un carattere di importante rilevanza ai fini del ricucimento delle politiche attive del lavoro e degli incentivi all’occupazione.
Analizziamo, dapprima, la categoria dei lavoratori svantaggiati, definiti come coloro che sono caratterizzati, alternativamente, da una delle seguenti condizioni:
1) privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
2) età compresa tra i 15 e i 24 anni;
3) non sono titolari di un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3), oppure non hanno completato la formazione a tempo pieno da non più di 2 anni, oppure ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
4) over 50 anni di età;
5) adulti che vivono soli con una o più persone a carico;