Società e contratti

05 Febbraio 2025

Cessione di un’azienda inattiva

A parere della Suprema Corte, ciò che conta, è la potenzialità produttiva del complesso.

Il trasferimento di un insieme di beni che mantiene la capacità di essere utilizzato per un’attività d’impresa rappresenta una cessione d’azienda, anche se tale attività non è in corso al momento del trasferimento di proprietà. Così la Suprema Corte si è pronunciata, con l’ordinanza 5.01.2025, n. 137.

Il caso riguardava un contribuente che aveva ceduto terreni e attrezzature, originariamente di proprietà di un’azienda agricola, poi concessi in affitto ad altro soggetto che li aveva destinati all’esercizio dell’attività di campeggio e strutture ricettive connesse. Questa attività, tuttavia, risultava cessata al momento della vendita dei terreni e delle attrezzature.

La cessione in commento nell’atto di compravendita non era stata configurata come una cessione d’azienda, ma di singoli beni (cd. “cessione spezzatino”). L’Agenzia contestava che i beni alienati in realtà dovessero rientrare in una cessione d’azienda, a nulla rilevando il fatto che al momento del trasferimento l’attività non fosse nel concreto svolta.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits