Accertamento, riscossione e contenzioso

01 Marzo 2025

Al Fisco piace l’idea del condono

Dall’Unità d’Italia varate almeno 84 sanatorie tra tombale, scudo fiscale, concordato generale, ecc.

Negli oltre 160 anni di storia dell’Italia unificata, sono stati introdotti almeno 84 provvedimenti di condono fiscale, spesso utilizzati dai vari governi come una soluzione per raccogliere risorse. Questi condoni, che si sono susseguiti con modalità diverse dal 1861 a oggi, hanno avuto un impatto significativo sulla finanza pubblica, quantificato in 123 miliardi di euro incassati tra il 1973 e il 2011 (dati di Bankitalia). Briciole, verrebbe da dire, guardando al pauroso arretrato fiscale che ammonta oggi a 1.275 miliardi.

Secondo i puristi, fino al 1973 le misure adottate non potrebbero essere considerate veri e propri condoni, ma piuttosto sanatorie che permettevano di sanare irregolarità in modo limitato e solo su alcune tipologie di tributi. La vera stagione dei condoni come li conosciamo oggi iniziò negli anni Ottanta, durante il periodo della “Milano da bere”.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits